Cooperazione con organizzazioni pacifiste in Europa e nel mondo

 

Belgrade Forum for the World of Equals  Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali – Serbia

 

 

Il Forum Belgrado è un membro onorato del Consiglio Mondiale per la Pace (WPC).

Manteniamo contatti regolari con la leadership di questa organizzazione mondiale riconosciuta e con numerose organizzazioni nazionali e di altro tipo che ne fanno parte. Il WPC è regolarmente invitato alle nostre conferenze internazionali, abbiamo diffuso annunci e avvisi e i nostri rappresentanti hanno partecipato, quando possibile, alle riunioni regionali e mondiali organizzate dal WPC.

Il Forum per la pace in Europa, con sede a Berlino, pubblica regolarmente articoli e testi del Forum di Belgrado sul suo sito web e sulla newsletter settimanale. Abbiamo aderito alla campagna globale per l'abolizione delle basi militari statunitensi e della NATO, compresa la base "Bondsteel" in Serbia. Tale campagna è guidata da circa 700 organizzazioni pacifiste e attivisti provenienti da tutto il mondo.

In Italia è molto attivo il Forum di Belgrado Italia, guidato dal Sig. Enrico Vigna, con sede a Torino. I testi e gli appelli più importanti del Forum vengono pubblicati su un apposito sito web www.civg.it  e viene fatto un lavoro di sostegno materiale ed economico.

Leggi tutto: Cooperazione con organizzazioni pacifiste in Europa e nel mondo

A Casteldaccia un’altra strage operaia: a condizioni di morte non si deve lavorare

 

Strage di Casteldaccia, cosa sappiamo? L'indagine sulla Quadrifoglio Group,  gli operai sotto inquadrati e l'assenza di maschere

 

Neppure il tempo che si asciughino l’inchiostro e le lacrime di coccodrillo versate sull’ultima strage (in ordine di tempo quella di Suviana, ma nel frattempo sono morti più di 10 operai in vari “incidenti” sul lavoro) e ieri un’altra mattanza di operai, altro sangue versato e altre famiglie distrutte.

5 operai morti intrappolati e soffocati mentre ripulivano un condotto fognario:  4 di una piccola impresa a cui era stato appaltato il lavoro dall’AMAP (Azienda Municipalizzata Ambiente di Palermo) e uno dipendente della municipalizzata. Asfissiati uno dietro l’altro – perché hanno tentato di salvare chi li precedeva – dall’idrogeno solforato, gas che -è ben noto - si sprigiona nei condotti.

Solo un esempio,  tanto per ricordare. Il  25 novembre 2006  4 operai morirono in un’esplosione alla Umbria Olii di Campello sul Clitumno: stavano saldando una passerella su due cisterne, ma nessuno aveva detto loro della presenza di un gas, l’esano, altamente esplosivo.

Leggi tutto: A Casteldaccia un’altra strage operaia: a condizioni di morte non si deve lavorare

Incontro al Ministero della Giustizia ad Asmara, Eritrea

 

Nel terzo viaggio di “Eritrea-Tour for Friendship” siamo stati ricevuti al Ministero della Giustizia ad Asmara.

 


Lì siamo stati accolti da Fawzia Hasmin, ministro della Giustizia, e da alcuni dei suoi più stretti collaboratori.
La nostra guida e mentore Mohamed Hassan ha introdotto la discussione.


Mohamed: “In altre parti del mondo, la legislazione è di solito una copia delle leggi occidentali. Qui in Eritrea, la legislazione moderna è legata a ciò che c'è di positivo nella legislazione tradizionale. L'Occidente usa la sua legislazione per distruggere le tradizioni. In Occidente, la proprietà privata domina ed è la norma nella legislazione. Nel Sud del mondo è diverso. I diritti della comunità hanno la priorità. La proprietà della comunitàviene prima.
Il sottosuolo è di proprietà della comunità. Quando si estraggono risorse, ciò deve essere fatto a beneficio della comunità e l'ambiente deve essere protetto per le generazioni presenti e future”.

Leggi tutto: Incontro al Ministero della Giustizia ad Asmara, Eritrea

L’amianto torna alla ribalta

3.4.2024

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/breda%20ammalati%20di%20vauro.jpg

 

Negli ultimi giorni l’amianto – dopo anni di silenzio - è tornato sulle prime pagine dei giornali.

Il mesotelioma che ha colpito un giornalista della RAI ci fa rivivere quanto abbiamo dovuto lottare per ottenere diritti scritti sulla carta (la legge 257 del lontano 1992): ottenere i curricula dal datore di lavoro,  lo scontro con l’INAIL che negava questo diritto, lo scaricabarile tra enti diversi, anni di battaglie in piazza e nei tribunali ..... le malattie e le morti dei nostri compagni di lavoro.

Leggi tutto: L’amianto torna alla ribalta

Blocco di ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie

15 maggio 2024

 

https://www.savezsrba.it/it/wp-content/uploads/2024/05/441579286_481681034233853_8340368749098051244_n.jpg Primati della Chiesa ortodossa serba - Wikipedia

 

Solidarietà al Patriarca e al Santo Sinodo dei Vescovi della Chiesa Ortodossa Serba e appello per un intervento del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite.

 

Le forze dell’ordine del cosiddetto “Kosovo”, un territorio non riconosciuto dalle Nazioni Unite (è ancora in vigore la risoluzione 1244 del 1999) ed in Europa non riconosciuto dalle Spagna, Grecia, Romania, Slovacchia e Cipro, hanno bloccato il 14 maggio 2024 l’ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie e ad alti prelati serbo-ortodossi che si recavano per il consueto incontro del Santo Sinodo dei Vescovi che si svolge ogni anno nel monastero del Patriarcato di Peć, dove si sono sempre tenuti questi incontri a partire dal XIV secolo. E non è neanche la prima volta che ciò accade, però la chiesa serba ha sempre voluto mantenere i toni bassi, sperando nel ritorno del buon senso.

Leggi tutto: Blocco di ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie