Notiziario Patria Grande - Gennaio 2024
- Dettagli
- Scritto da PatriaGrande/CIVG
NOTIZIARIO GENNAIO 2024
GRANMA (CUBA) / MONDO / MEDIO ORIENTE
Il paradosso d’Israele o l’indifferenza dell’inferno
RESUMEN LATINOAMERICANO (CUBA) / ESTERI / GUATEMALA
Guatemala, un colpo di Stato sventato
MISION VERDAD (VENEZUELA) / INTERNI / VENEZUELA
Ciò che Maduro prospetta per il 2024. Accordi, bilanci, progetti e sfide
GRANMA (CUBA) / ESTERI / FORUM DI DAVOS
Una «vetrina» per ricchi
GRANMA (CUBA) / LA GESTIONE DEL DISSENSO NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI
Il “pericolo rosso” e la caccia alle streghe: cose del passato?
GRANMA (CUBA) / ESTERI / IL CASO EPSTEIN
Il “libro nero” di Jeffrey Epstein o la decadenza morale ignuda
GRANMA (CUBA) / ESTERI / LA PIAGA DEL NARCOTRAFFICO
Nuestra America: narcotraffico e politica indissolubilmente uniti?
SPECIALE ECUADOR
SINPERMISO / ESTERI / LA GUERRA CONTRO LE DROGHE IN ECUADOR
L’Ecuador è vittima della guerra contro le droghe
CONTEXTOLATINOAMERICANO / ATTUALITA’ / ECUADOR
La violenza straripa
SINPERMISO / ANALISI / DOSSIER ECUADOR
> Ecuador, cosa c’è dietro e le risposte femministe
> Si criminalizzano e si incarcerano le persone degli strati popolari
> Piano Ecuador o la “ballata sulla droga” con molti capi
>Come è stato possibile che l’Ecuador sia precipitato nell’inferno omicida?
Solvay a Spinetta, Capodanno con C6O4 per tutti, ma forse la festa sta per finire!
- Dettagli
- Scritto da Michela Sericano
L’11 dicembre 2023 ARPA ha reso noti gli esiti delle campagne di monitoraggio delle acque sotterranee di settembre e dicembre 2022 e marzo 2023, mentre è in corso la quarta campagna di campionamento trimestrale del 2023 che terminerà ad inizio gennaio 2024.
In sintesi, nell’acquifero profondo all’interno dello stabilimento, a marzo 2023 ARPA ha rilevato concentrazioni di ADV-N2 e cC6O4 superiori al limite di quantificazione. È possibile affermare, pertanto, che anche nell’acquifero profondo si trovano le sostanze perfluoroalchiliche (i PFAS ADV-N2 e cC6O4) per le quali questa associazione ha impugnato l’autorizzazione alla produzione ed uso e che Solvay dichiara di dismettere entro il 2026 e che in parte dice di avere già dismesso.
Nell’acquifero profondo esclusivamente sotto lo stabilimento, certo, ma per guardare al futuro occorre ricordare che si tratta di sostanze “eterne” che non si degradano. Le abbiamo viste “migrare” dall’acquifero superficiale dentro lo stabilimento all’acquifero superficiale fuori dallo stabilimento: “…All’esterno del sito, nel livello più superficiale della falda (livello A), si conferma la presenza di contaminanti lungo la direzione del deflusso di falda oltre l’area di influenza della barriera idraulica, sia per quanto riguarda i PFAS che per gli inquinanti storici…” dice l’ARPA.
Leggi tutto: Solvay a Spinetta, Capodanno con C6O4 per tutti, ma forse la festa sta per finire!
Luoghi Rossi - Torino 3 marzo 2024 [RIMANDATO AL 24 MARZO]
- Dettagli
- Scritto da CIVG
CAUSA MALTEMPO L'INCONTRO E' RIMANDATO AL 24 MARZO
Leggi tutto: Luoghi Rossi - Torino 3 marzo 2024 [RIMANDATO AL 24 MARZO]
Educatori scolastici: si rinnova lo sfruttamento
- Dettagli
- Scritto da Elisa Bianchini
27/02/2024
Per gli Educatori scolastici, solo pochi spicci nel nuovo Contratto per chi tutti i giorni si occupa di bambini/e e ragazzi/e con fragilità. La settimana scorsa è stato rinnovato il Contratto Nazionale delle Cooperative Sociali, che coinvolge tutti quei lavoratori impiegati nei servizi alla persona, che siano pubblici o privati, costretti ad operare sotto appalti esterni. Un anno di ritardo e di contrattazione “fittissima” fra CgilCislUil e i datori per firmare un accordo che prevede un aumento salariale irrisorio: si calcola che un livello C1 avrà un aumento tabellare di 120 euro in tre tranche, da riproporzionare per chi è inquadrato con livelli più bassi o è a part time.
Leggi tutto: Educatori scolastici: si rinnova lo sfruttamento
Schiume di Pfas nelle acque
- Dettagli
- Scritto da ReteAmbientalista
Queste immagini (clicca il video) sono uguali a quelle che ho denunciato negli anni ’90 per gli scarichi del polo chimico di Spinetta Marengo nel fiume Bormida, affluente del Tanaro, a sua volta del Po, fino all’Adriatico.
La schiuma è acido solfonico, perfluoroottansolfonico base di perfluoroottansolfonato, ovvero Pfos, il tipo di Pfas che è stato da poco tempo messo al bando in parte del mondo, e che nel 2023 ad Alessandria i cittadini, come me, se lo sono ritrovato nel sangue dall’indagine svolta dall’Università di Liegi, e che chiedono i danni alla Solvay.
Altri articoli...
- Tensioni altissime nella penisola coreana e dintorni, rischi di un nuovo fronte di conflitto
- “Aiuto Putin, ristabilisci l’ordine in Ucraina, a Bruxelles e in Polonia”, l’appello dagli agricoltori polacchi in rivolta
- Dirottare i soldi delle armi alla bonifica e alla riconversione dell’Ilva
- Nella sessione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, il presidente serbo Vučić ha dimostrato che esiste un paese libero e un leader libero