Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua - Gennaio 2024

Gennaio  2024

 

La Haya confirma una condena de 40 años contra Goran Jelisic, el 'Adolf  serbobosnio' | Internacional | EL PAÍS Uomini e non uomini. La guerra in Bosnia-Erzegovina nella testimonianza di un ufficiale jugoslavo libro di Jelisic Goran

 

Da oltre 15 anni come Forum Belgrado Italia e SOS Yugoslavia/CIVG, come Progetto specifico, “adottiamo” moralmente e materialmente G. Jelisic, prigioniero dell’Aja, per non dimenticare le vittime delle menzogne e delle ingiustizie, sostenendo sue necessità o bisogni nella sua detenzione. Negli ultimi sette mesi la sua situazione materiale e di prigionia, si è seriamente aggravata, come abbiamo comunicato nell’appello urgentissimo di fine luglio. Dal 28 settembre è in isolamento totale, non può vedere o parlare con nessuno. Situazione che in un colloquio telefonico con la direttrice della Croce Rossa è da loro definita DISUMANA, e che in questi giorni denunceranno, per un detenuto da 28 anni in carcere e che nella sua detenzione ha sempre avuto e riconosciutogli, un comportamento corretto ed espiativo.

Leggi tutto: Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua - Gennaio 2024

Baluchistan: la guerra al terrorismo tra Iran e Pakistan

Gennaio 2024

 

In depth: Sistan-Baluchestan | News | Al Jazeera The Baloch Insurgency in Pakistan and the Chinese Connection – Kulturní  studia / Cultural Studies

 

Del 18 gennaio 2024 la notizia che Il Pakistan risponde agli attacchi in territorio pakistano dell’esercito di Teheran. Per il Pakistan sono stati colpiti “covi di terroristi”, per l’Iran sono morti donne e bambini.

Eppure appena due giorni prima al Forum economico mondiale di Davos il ministro degli Esteri dell'Iran, H. Amir-Abdollahian, a proposito della recente incursione in Pakistan delle guardie di frontiera di Teheran, ha dichiarato : "In territorio pakistano abbiamo affrontato solamente terroristi iraniani… nessun civile del Pakistan, Paese amico e fratello, è stato colpito da missili e droni iraniani. E' stato bersagliato il gruppo Jaish al-Adl, un gruppo terrorista iraniano che si rifugia in  luoghi della provincia pakistana del Baluchistan".

Leggi tutto: Baluchistan: la guerra al terrorismo tra Iran e Pakistan

Quando terrorismo e furto di organi si collegano... è "Israele"

6 gennaio 2024

furto di organi Israele Gaza

Immagine illustrativa preparata dal sito inglese Al-Manar che mostra una fossa comune a Gazae una foto che simboleggia il furto di organi.

 

Giorno dopo l’altro, le atrocità commesse da Israele contro il popolo oppresso di Gaza vengono scoperte. Nel corso della brutale guerra, giunta oggi al suo 109 ° giorno, gli abitanti di Gaza hanno denunciato atti di ferocia contro persone vive e morte nella Striscia assediata devastata dalla guerra.

Nell'ultima atrocità, le forze di occupazione israeliane hanno distrutto i cimiteri di Gaza e profanato il luogo di riposo finale dei defunti, con i residenti di Gaza che hanno riferito che alcuni cadaveri dei loro cari sono stati rubati.

Leggi tutto: Quando terrorismo e furto di organi si collegano... è "Israele"

Mamme ribelli: nel libro di Linda Maggiori anche la lotta per l’ambiente in Val D’Agri

29 dicembre 2023

 

Si chiama ‘’Mamme ribelli’’ il libro di Linda Maggiori che dà voce alle donne, ma non solo, che da anni fanno parte della Rete delle Mamme Da Nord A Sud e racconta le loro lotte contro l’inquinamento dei territori e il saccheggio ambientale, per la salute dei loro figli e dei figli di tutti.

Il libro racconta i comitati e i gruppi di ambientalisti che difendono i loro territori dall’inquinamento all’interno della rete MAMME DA NORD A SUD.

Leggi tutto: Mamme ribelli: nel libro di Linda Maggiori anche la lotta per l’ambiente in Val D’Agri

2024: anno elettorale per gran parte del mondo

LE CONSULTAZIONI NEL MONDO

 

 

Quest’anno in 76 nazioni (su 195 esistenti al mondo) avranno luogo elezioni in cui saranno scelti i rappresentanti ai più alti livelli ed in seguito alle quali si andranno definendo in modo sempre più chiaro le alleanze in un mondo multipolare. "Dalla Russia agli Stati Uniti, passando per zone di grande importanza strategica ed economica come Taiwan, India, Venezuela, Messico, Regno Unito, Iran", ma anche: Portogallo, Austria, Islanda, Finlandia, Bielorussia, Croazia, Lituania, Georgia, Romania, Moldavia, Slovacchia, Macedonia del Nord, Azerbaigian, Uzbekistan, Mongolia, Pakistan, Corea del Sud, Indonesia, Panama, El Salvador, Uruguay, Repubblica Dominicana, Namibia, Mauritania, Ghana, Senegal, Algeria, Mozambico, Guinea Bissau, Togo, ed altri ancora, in totale saranno 40 i Paesi che andranno alle urne per scegliere i capi di Stato, i capi del governo, i membri del parlamento.

Leggi tutto: 2024: anno elettorale per gran parte del mondo