Monfalcone: lavoratori bengalesi, Islam e Fincantieri
- Dettagli
- Scritto da Maria Morigi
Gennaio 2024
A Monfalcone c’è stata una grande manifestazione di protesta per il mancato rispetto dei diritti dei musulmani. E pensare che persino nel Corano (Sura di Maryam 19, 16-34) è annunciata la nascita di Gesù… eppure a Monfalcone, 30mila abitanti, da un mese la sindaca leghista Annamaria Cisint ha fatto chiudere i due centri di preghiera islamici con ordinanza del Comune. E’ un vecchio conto in sospeso con i musulmani bengalesi, preceduto dalle polemiche sul divieto di balneazione vestite alle donne musulmane, dalle polemiche sul digiuno del Ramadan che metterebbe in crisi mense scolastiche e asili nido (!!!), dalla campagna per liberare le donne dal velo… tutto convergente negli allarmi di radicalizzazione e nelle denunce di caporalato presso i cantieri navali di Fincantieri.
Leggi tutto: Monfalcone: lavoratori bengalesi, Islam e Fincantieri
A 34 anni dal golpe in Romania, oltre il 50% dei romeni nel Paese, rimpiange Ceausescu e il passato
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Gennaio 2024
Tra il 16 e il 20 dicembre 1989 ebbe luogo la cosiddetta “rivoluzione rumena”, che avrebbe sostituito il socialismo con la libertà. Sono passati 34 anni da quando da Timișoara scoppiarono i primi incidenti allargatisi poi a Bucarest e in altre città. Con gli anni, per stessa ammissione dei capi della rivolta, si è scoperto che tutto era etero diretto dalle potenze straniere. Nella “nuova Romania”, il 21 dicembre 1989 è considerato il primo giorno della cosiddetta Rivoluzione.
La Palazzina LAF di Sebastio, Signorile, Vulpio e Sgarbi, e poi quella della redazione di un quotidiano…
- Dettagli
- Scritto da Tonio Attino
L’industria, i giornali e la tv: un piccolo viaggio negli ultimi venticinque anni dopo il racconto dello scandalo del regista Riondino. In molti sapevano e ignorarono, ma anche il mondo dell’informazione ha molto da farsi perdonare. Palazzina Laf, il film con cui ha debuttato come regista l’attore tarantino Michele Riondino, ha acceso l’interesse su uno scandalo di cui in pochissimi, alla fine degli anni Novanta, si interessarono. Meno ancora si indignarono. La tolleranza al sopruso è sempre molto grande, quando il sopruso non ci riguarda direttamente. Così la storia non cambia mai, perché in fondo gli esseri umani sono irriformabili.
di TONIO ATTINO, 20 dicembre 2023
Microplastiche: ingeriamo una carta credito la settimana
- Dettagli
- Scritto da Natale Salvo
2 febbraio 2024
« L’inquinamento da plastica è ovunque, nell’acqua, nel cibo, nelle nostre case e nei nostri organismi », l’allarme è lanciato dalla ricercatrice Nathalie Gontard sul giornale indipendente francese “Basta!” [1]. La ricercatrice però avvisa: « la plastica diventa davvero pericolosa quando non è più visibile, vale a dire quando è frammentata in micro e nano-plastiche ».
Leggi tutto: Microplastiche: ingeriamo una carta credito la settimana
Notiziario Patria Grande - Dicembre 2023
- Dettagli
- Scritto da PatriaGrande/CIVG
NOTIZIARIO DICEMBRE 2023
RT en español / ANALISI / GLI EVENTI SALIENTI DEL 2023 IN AMERICA LATINA
I sei eventi che hanno segnato la politica latinoamericana nel 2023
(e che influenzeranno anche il 2024)
REBELION (CUBA) / ESTERI / ARGENTINA IN PIAZZA
Argentina in piazza per protestare contro Milei
REBELION (CUBA) / ANALISI / L’ONDA ECOLOGISTA
Il governo di Lula naviga in acque pericolose
TERCERA INFORMACION (SPAGNA) / AMBIENTE / ENERGIE RINNOVABILI IN NICARAGUA
Nicaragua tra i leader mondiali in energie rinnovabili
GRANMA (CUBA) / ESTERI / LA MORTE DI HENRY KISSINGER
Il miglior servitore dell’impero muore a cento anni
REBELION (CUBA) / ANALISI / L’ONDA ECOLOGISTA VISTA DAL SUD DEL MONDO
L’ecologismo dei poveri
GRANMA (CUBA) / INTERNI / L’INGERENZA DEGLI STATI UNITI
Ordine del governo degli Stati Uniti: «incendiare» il clima di festa nell’Isola
GRANMA (CUBA) / INTERNI / INFLAZIONE
Appunti sull’inflazione a Cuba
GRANMA (CUBA) / STORIA / L’ITALIANO DEL GRANMA
Gino Donè: da partigiano italiano a ribelle della spedizione del Granma
Altri articoli...
- Nagorno Karabakh: all’indomani della pulizia etnica, i rappresentanti del popolo dell’Artsakh si uniscono con oltre 150 organizzazioni nella prima dichiarazione ufficiale e la politica della Russia nell’area
- PFOA cancerogeno, ora stop ai PFAS e bonifiche in Veneto
- Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua - Gennaio 2024
- Baluchistan: la guerra al terrorismo tra Iran e Pakistan