Contro una proposta PD che spalanca le porte alla privatizzazione del Servizio Sanitario in Toscana
- Dettagli
- Scritto da Cobas Confederazione
03/11/2023
Il Cobas dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Siena, in sintonia con la stragrande maggioranza dei lavoratori, è contro la proposta di legge regionale per un’ eventuale trasformazione della Azienda Pubblica dei Servizi in Fondazione (Ente Privato).
Tale proposta è stata presentata da alcuni esponenti del Pd con l’intenzione di fatto di modificare l’art.29 della LR 43/2004 con l’art.29 bis della LR 43/2004 “L’azienda pubblica dei Servizi alla persona alla quale sia venuto a mancare il fine o per la quale lo stesso non sia più corrispondente ad un interesse nell’ambito dei servizi sociali o non sia in modo pienamente e stabilmente perseguito può chiedere la trasformazione dei fini statuari”. (Art.29 bis) Proposta di legge:“L’azienda pubblica di servizi alla persona può trasformarsi in fondazione o associazione di diritto privato nel rispetto delle originarie finalità statuarie o delle tavole di fondazione previa atto d’intesa con il Comune nel cui territorio l’azienda ha la sua sede legale”.
Serata “CON la Palestina. PER la Palestina” a Torino
- Dettagli
- Scritto da SOS Palestina / CIVG
Interessante e partecipata iniziativa organizzata da SOS Palestina/CIVG e dal Collettivo Per la Palestina, con la presentazione del libro di Diana Carminati “ Come si liquida un popolo”. Come sempreospitati dal Circolo ARCI “La Cricca” e dal suo presidente Renzo Cibrario.
Leggi tutto: Serata “CON la Palestina. PER la Palestina” a Torino
Assistenti scolastici, l’anno inizia nel segno dello sfruttamento
- Dettagli
- Scritto da Cobas lavoro privato – Viterbo
Aumenta la precarietà nell’assistenza scolastica senza alcun rispetto del diritto alla continuità educativa degli alunni con fragilità.
Ogni inizio anno, ci prepariamo al peggio, dopo tutte le problematiche sui mancati pagamenti dello scorso anno, oggi l’amministrazione torna alla carica. In una riunione, è stato comunicato ai lavoratori come le ore aggiuntive non verranno equamente distribuite fra chi sta lavorando, come sempre avvenuto, ma a nuovo personale, con un non meglio chiarito affidamento diretto.
Gli assistenti educativi sono figure professionali, quotidianamente presenti nella scuola pubblica statale per assistere gli alunni diversamente abili. Viene così permesso il processo di inclusione degli alunni più fragili, contribuendo ad affermare il diritto allo studio di tutti, come previsto dall’articolo 34 della nostra Costituzione. Tale diritto trova ulteriore affermazione nella legge 104/92 all’art 13 prevedendo l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione a detto alunni.
Leggi tutto: Assistenti scolastici, l’anno inizia nel segno dello sfruttamento
I sindacati palestinesi e la guerra a Gaza
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Dopo che ho documentato le posizioni e scelte di campo delle forze laiche, progressiste e rivoluzionarie, delle Chiese cristiane nelle sue varie fedi, delle comunità ebraiche religiose antisioniste e delle associazioni di ci cittadini ebrei per la pace e per la giustizia, solidali con la Palestina. qui è documentata la posizione dei sindacati palestinesi che rappresentano alcuni milioni di lavoratori palestinesi.
Tutto questo per cercare contrastare ciò che cercano di far passare con i media occidentali, associati e subalterni alle politiche razziste e oppressive del sionismo israeliano: cioè che lo scontro sarebbe tra un movimento terrorista e Israele. Tutta questa documentazione dimostra inoppugnabilmente che il conflitto è tra un popolo, quello palestinese in tutte le sue componenti sociali, politiche e religiose e lo stato sionista israeliano occupante e oppressore.
Ultime Notizie PFAS
- Dettagli
- Scritto da Movimento di lotta per la salute Maccacaro
Bisfenolo, ftalati, pfas, quando assunti nel latte materno possono provocare l’alterazione del sistema ormonale del bambino con conseguenze diverse e gravi quali diabete, obesità, pubertà precoce ma anche disturbi del comportamento. I ricercatori dell’Università di Parma in collaborazione con l’Ausl-Ircss di Reggio Emilia e con le università di Firenze e Cagliari, con una maxi ricerca hanno scoperto queste sostanze inquinanti nel latte materno, la prima fonte di alimento del bambino. Fonti di rischio: biberon, plastiche monouso, contenitori per cibo, alimenti conservati, alimenti freschi non lavati. Ridurne l’esposizione, stante l’assenza di una legge che le vieti.
Altri articoli...
- La presentazione del libro di Enrico Vigna “KOSOVO 1999. Albanesi e milizie di Autodifesa per la Jugoslavia” a Trieste
- Successo del CESP-Rete Scuole ristrette: detenuti assunti come Operatori di biblioteca a Rebibbia
- Delusione per il rinvio a giudizio della Solvay di Spinetta Marengo.
- Coloni israeliani hanno torturato, picchiato e urinato su tre palestinesi inermi in Cisgiordania