Biella, 18 luglio, presentazione del libro Kosovo 1999

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/1690532885814.jpg

 

Grazie all’impegno del Circolo ANPI di Valle Elvo (BI), anche a Biella c’è stata la presentazione e un buon dibattito sulla storia e sulla situazione attuale della provincia serba.

Leggi tutto: Biella, 18 luglio, presentazione del libro Kosovo 1999

Milano. Iniziativa dell’8 luglio: "KOSOVO: PER LA VERITÀ E LA GIUSTIZIA, PER LA PACE E L'AMICIZIA TRA I POPOLI", tenuta in Casa Rossa

 

 

 

Alcune immagini dell'iniziativa con la  Presentazione del libro “Kosovo 1999” con Enrico Vigna, l8 luglio 2023 con la partecipazione di Enrico Vigna del CIVG - Centro di Iniziative per la Verità e la Giustizia.

 

Questo il video dell'iniziativa:

Leggi tutto: Milano. Iniziativa dell’8 luglio: "KOSOVO: PER LA VERITÀ E LA GIUSTIZIA, PER LA PACE E L'AMICIZIA...

Iniziativa del CIVG e del Movimento di Lotta per la salute “G. Maccacaro” sui PFAS

8 luglio 2023

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/20230706_205821.jpg

 

Il 6 Luglio presso il circolo Valpiana di Torino ha avuto luogo una riuscita iniziativa di informazione sui PFAS, organizzata in maniera congiunta dal CIVG e dal Movimento di Lotta per la salute “G. Maccacaro”.

 

Solvay paghi i danni del disastro ecosanitario di Spinetta Marengo Alessandria. 

Leggi tutto: Iniziativa del CIVG e del Movimento di Lotta per la salute “G. Maccacaro” sui PFAS

Rogo nella RSA “Casa per Coniugi” di Milano: sicurezza inesistente, sanità svenduta.

 

I fatti sono stati ampiamente trattati dai media. Il risultato del rogo avvenuto a Milano nella RSA di via dei Cinquecento  – di proprietà e quindi anche sotto la responsabilità del Comune di Milano -   gestita dalla Cooperativa (sic!) Proges è di 6 morti e 81 feriti, conto particolarmente odioso in quanto stiamo parlando di anziani malati e non autosufficienti.

 

Sicurezza inesistente

Da più di due anni i lavoratori e i delegati sindacali segnalavano problemi agli impianti antincendio: l’ultimo il 5 aprile di quest’anno.  I campanelli a disposizione dei degenti facevano le bizze da almeno tre anni e ultimamente erano muti. La soluzione scelta dalla Cooperativa era il “controllo dinamico” (previsto comunque dalle procedure di affidamento del Comune di Milano): un operatore esterno che avrebbe dovuto “sostituire” i sensori fuori uso sia in via dei Cinquecento che in un’altra Residenza, quella di via Panigarola.

 

I lavoratori presenti quella tragica notte per  seguire ben 173 pazienti (molti dei quali allettati o affetti da Alzheimer, distribuiti su 3 piani erano 6 (avete letto bene, 5 operatori e 1 infermiera) e si deve anche alla loro abnegazione se le vittime non sono state di più.

 

Lavoratori pagati poco per un lavoro massacrante, come dicono i numeri. Ma la Cooperativa Proges afferma che “le presenze nelle strutture di Proges rispettano le soglie di minutaggio (cioè il tempo che ogni operatore ha a disposizione per ogni paziente) previste dalla Regione e dai contratti che regolano la gestione delle strutture”. 

Leggi tutto: Rogo nella RSA “Casa per Coniugi” di Milano: sicurezza inesistente, sanità svenduta.

PRESIDIO ALL’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE DELLA Sardegna del 14 LUGLIO a Cagliari. RESOCONTO DELL’INIZIATIVA

 

https://stoprwm.files.wordpress.com/2023/07/14-luglio-2023-presidio-assessorato.jpg?w=1024

CONTRO LE ESIGENZE DELLA GUERRA E DEL PROFITTO DI CHI FABBRICA ARMI
PRESIDIO DAVANTI ALL’ASS.TO DELLA REGIONE SARDEGNA ALL’AMBIENTE: NESSUNA AUTORIZZAZIONE A CHI LUCRA SULLA GUERRA E LA PREPARA, DEVASTANDO L’AMBIENTE

Resoconto del presidio di venerdì 14 luglio davanti all’Assessorato della difesa dell’ambiente della regione Sardegna scritto dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.

Si è svolto venerdì 14 Luglio davanti all’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna, Via Roma 80, Cagliari, il presidio indetto da un ampio schieramento di antimilitaristi, ambientalisti e pacifisti. In numerosi discorsi e dichiarazioni alla stampa sono state denunciate le devastanti esigenze della guerra di mettere in campo esercitazioni NATO sempre più intensive e distruttive nei territori letteralmente occupati dalle esigenze militari, mentre si intensifica la produzione di ordigni di morte per la guerra in Ucraina ad alto rischio di escalation nucleare. E certamente il ruolo di ospitare poligoni militari e un’industria bellica come la RWM fa della Sardegna un preoccupante target militare.

Leggi tutto: PRESIDIO ALL’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE DELLA Sardegna del 14 LUGLIO a Cagliari. RESOCONTO...