Il ritorno degli arabi a Damasco
- Dettagli
- Scritto da Collettivo per la Palestina
8 maggio 2023
La velocità con la quale i vari governi arabi hanno decretato il ritorno della Siria ad occupare il suo posto nelle Lega Araba, devono far riflettere.
Le notizie che circolavano nelle settimane o mesi scorsi su questo ritorno, sembravano indicare problemi su questo passo per l’opposizione di alcuni governi come il Qatar, l’Egitto, il Marocco e il Kuwait. Non sappiamo nulla dell’ultima sterzata e su come siamo arrivati a questo punto cosi velocemente e come si sono appianati i vari problemi/opposizioni.
Congressi medici. Basta con gli sponsor
- Dettagli
- Scritto da Adriano Cattaneo
15 Maggio 2023
Il marketing sanitario esercita un’influenza importante sui contenuti di un congresso, piegando la scienza a proprio favore, corrompendo politiche e pratiche sanitarie, e creando conflitti di interessi che macchiano la reputazione degli operatori e ne compromette integrità, lealtà e indipendenza di giudizio
Mostra “Bambini delle guerre che ci nascondono” a Cocconato, Asti
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Grazie al lavoro della sezione astigiana del CIVG in particolare di Cristina Ghidone e Roberto Musso, e di Valentina Chiarle responsabiledella Biblioteca locale, si è svolta con successo e numerosi attestati di consenso e condivisione, a partire dalla vice sindaca e dall’assessore del Comune, la mostra con i disegni dei bambini in guerra.
Leggi tutto: Mostra “Bambini delle guerre che ci nascondono” a Cocconato, Asti
Partendo da Spinetta Marengo, come il Po è diventato il fiume più contaminato d’Europa.
- Dettagli
- Scritto da ReteAmbientalista
Sono le ore 7 di un mattino estivo e nel parcheggio dell’Istituto sulle Acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Brugherio i ricercatori Sara Valsecchi e Stefano Polesello caricano due auto per una nuova missione. Destinazione: Piemonte. Una Panda bianca parte alla volta del fiume Po per raccogliere le acque che arrivano nel mar Adriatico, mentre in una Renault Kangoo verde, Valsecchi e Polesello si dirigono verso Alessandria dove i fiumi Bormida e Tanaro confluiscono nel Po. “Il cC6O4 ormai qui è ovunque, lo troviamo nelle uova degli uccelli selvatici che abitano sul Bormida, ma anche nei terreni agricoli vicino allo stabilimento di Solvay”, spiega Valsecchi mentre etichetta le provette di acqua raccolta dallo scarico.
Leggi tutto: Partendo da Spinetta Marengo, come il Po è diventato il fiume più contaminato d’Europa.
Islam in Cina. Storie, etnie, tradizioni. Questione dei diritti umani.
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Segnaliamo il nuovo lavoro di Maria Morigi (Comitato Scientifico del CIVG) “Islam in Cina” - l’AD edizioni, pubblicando la prefazione dell’ex ambasciatore Alberto Bradanini
Leggi tutto: Islam in Cina. Storie, etnie, tradizioni. Questione dei diritti umani.