Come le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro in Europa.
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Vaccarella, Paolo Vineis
Come si riflettono le diseguaglianze socio-economiche e di genere nella mortalità per cancro? Un recente studio presenta una mappatura europea, con una valutazione comparativa di diversi aspetti delle disuguaglianze socioeconomiche tra paesi e all’interno dei paesi.
Le disuguaglianze socioeconomiche hanno un impatto molto importante sul rischio di ammalarsi e di morire di tumore. E questo vale dappertutto e per quasi tutti i tipi di questo ampio ed eterogeneo gruppo di patologie. Le persone con livello socioeconomico più basso hanno una probabilità più elevata di morire di tumore, rispetto ai loro concittadini di livello socioeconomico superiore. Inoltre il rischio di morire di tumore segue un gradiente sociale, cioè aumenta progressivamente al diminuire del livello socioeconomico, e questo implica che le disuguaglianze hanno un effetto su tutti i cittadini, non solo su quelli particolarmente svantaggiati. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come lo studio delle disuguaglianze sociali nei tumori è importante non solo dal punto di vista della giustizia sociale ma anche perché permette di identificare soluzioni di concreta utilità per i decisori di salute pubblica su come ridurre il fardello del cancro.
Leggi tutto: Come le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro in Europa.
Riuscita serata del 28 gennaio, alla Casa Rossa di Milano sulla situazione esplosiva dei Balcani
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere
- Dettagli
- Scritto da Andrea Zhok
7 Febbraio 2023
La frase di una concorrente a Sanremo ci rivela questo: non è la nostra 'artista' ad aver frainteso, ma siamo noi a fraintendere la nostra società
Leggi tutto: Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere
Riuscita serata di Ricordo dei crimini fascisti italiani in Jugoslavia e di difesa della Memoria storica il 9 febbraio, con le relazioni di Enrico Vigna, Dario De Jaco e il contributo di Angelo Travaglini.
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Le ripercussioni e gli effetti della crisi internazionale su Cuba
- Dettagli
- Scritto da CIVG
La testimonianza di Gioia Minuti
Torino, 1° febbraio 2023
Mercoledì sera 1° febbraio si è svolto, presso il Circolo “La Cricca”, un incontro molto interessante: è venuta nuovamente a trovarci Gioia Minuti, direttrice della sezione italiana del Granma, organo del Partito Comunista Cubano, per aggiornarci sulla situazione di Cuba. L’ultima volta che incontrammo Gioia fu nell’estate del 2019 e, da allora, tantissime cose sono accadute a Cuba e nel mondo, e molte hanno influito pesantemente sulla vita di tutti i giorni nell’isola, ma anche sugli equilibri dell’intero Pianeta.
Leggi tutto: Le ripercussioni e gli effetti della crisi internazionale su Cuba