Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
- Dettagli
- Scritto da peacelink
Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA
Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
Si è tenuta un’assemblea alle ore 18 del 9 gennaio 2023 presso il salone della Confcommercio di Taranto per dare una risposta al recente decreto legge che istituisce un nuovo scudo penale per i gestori dello stabilimento siderurgico ILVA.
Leggi tutto: Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
Notiziario Patria Grande - Dicembre 2022 - Speciale Perù
- Dettagli
- Scritto da PatriaGrande/CIVG
NOTIZIARIO DICEMBRE 2022
SPECIALE PERU’
TELESUR / ESTERI / SPECIALE PERU’
Gli errori di Castillo non possono giustificare un governo golpista di destra
GRANMA (CUBA) / ESTERI / SPECIALE PERU’
Un nuovo golpe parlamentare in Perù
GRANMA (CUBA) / ESTERI / SPECIALE PERU’
Continuano le proteste in Perú
TELESUR / ESTERI / SPECIALE PERU’
Le lezioni del colpo di Stato
Leggi tutto: Notiziario Patria Grande - Dicembre 2022 - Speciale Perù
Come le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro in Europa.
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Vaccarella, Paolo Vineis
Come si riflettono le diseguaglianze socio-economiche e di genere nella mortalità per cancro? Un recente studio presenta una mappatura europea, con una valutazione comparativa di diversi aspetti delle disuguaglianze socioeconomiche tra paesi e all’interno dei paesi.
Le disuguaglianze socioeconomiche hanno un impatto molto importante sul rischio di ammalarsi e di morire di tumore. E questo vale dappertutto e per quasi tutti i tipi di questo ampio ed eterogeneo gruppo di patologie. Le persone con livello socioeconomico più basso hanno una probabilità più elevata di morire di tumore, rispetto ai loro concittadini di livello socioeconomico superiore. Inoltre il rischio di morire di tumore segue un gradiente sociale, cioè aumenta progressivamente al diminuire del livello socioeconomico, e questo implica che le disuguaglianze hanno un effetto su tutti i cittadini, non solo su quelli particolarmente svantaggiati. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come lo studio delle disuguaglianze sociali nei tumori è importante non solo dal punto di vista della giustizia sociale ma anche perché permette di identificare soluzioni di concreta utilità per i decisori di salute pubblica su come ridurre il fardello del cancro.
Leggi tutto: Come le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro in Europa.
Altri articoli...
- Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere
- Riuscita serata di Ricordo dei crimini fascisti italiani in Jugoslavia e di difesa della Memoria storica il 9 febbraio, con le relazioni di Enrico Vigna, Dario De Jaco e il contributo di Angelo Travaglini.
- Le ripercussioni e gli effetti della crisi internazionale su Cuba
- 2022, l'anno difficile delle carceri e le riforme necessarie