Visita guidata sui “Luoghi Rossi” di Torino
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Proponiamo un percorso turistico inusuale, un percorso di ricerca storica, dal XII al XX secolo, sui luoghi che a Torino sono stati il teatro di significative vicende dei subalterni di questa città.
Si tratta di riscoprire quegli avvenimenti che nessuno racconta partendo dai luoghi del centro storico che hanno segnato la strada dell'emancipazione di coloro che hanno vissuto alla base della piramide sociale, una storia per lo più ignorata, in certi casi manipolata o addirittura negata.
Il percorso si snoda attraverso il centro storico, da P.zza Vittorio Veneto fino a Via Cernaia (angolo C.so Vinzaglio) seguendo la direttrice Est - Ovest, una passeggiata di circa tre ore che riannoda il filo rosso dei drammatici, a volte tragici eventi di cui quei lughi, “rossi”, appunto, sono stati i muti testimoni.
Si tratta, infatti, di riuscire a cucire eventi di forte significato per la lotta di emancipazione, superando la semplice aneddotica, sfruttando la storia del territorio metropolitano e cogliendo i fatti che meglio riescono a trasmettere curiosità, pathos e suggestione, cercando di cogliere il senso morale di quella storia, quella degli oppressi a Torino. Prima plebe, poi popolo, infine proletariato.
Si tratta di elaborare un viaggio nel tempo attraverso la visitazione di luoghi fisici e “diffusi”, nel senso che richiamano altri luoghi e vicende correlate, facendo emergere il “filo rosso” che li unisce, altrimenti sepolti dall’oblio e dalle dinamiche di rimozione e revisione della cultura dominante.
Un percorso fruibile, non una processione o una via crucis, ma un ricucire la memoria dei lampi di luce che la plebe, il proletariato, la massa dei subalterni è riuscita ad intravedere nei momenti vincenti di lotta.
Segue l'elenco dei “Luoghi Rossi”:
Le lapidi della Resistenza
11 storie raccontate da altrettanti punti di memoria
Casa Gramsci
P.zza Carlina o Via Arcivescovado?
Echi di Rivolta
Palazzo Campana e il 68'
La prima strage di Stato
P.zza Castello nel 1864
Il Patibolo
Il luogo di supplizio per eretici e streghe
L'Eresia
L'Inquisizione e Fra Dolcino in Via S. Domenico
La Rivolta Operaia
P.zza Statuto nel 1917 e nel 1962
La Strage di Natale
Lo squadrismo fascista del 1922
Il “Piazzale Loreto” di Torino
Martiri e “martiri”