Due anni fa l’assassinio della giornalista Shireen Abu Akleh. RSF: “Aspettiamo ancora giustizia”

11 Mag 2024

 

Due anni fa l’assassinio della giornalista Shireen Abu Akleh. RSF: “Aspettiamo ancora giustizia”

 

Due anni fa, l’11 maggio 2022, veniva assassinata la giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh. Si trovava nel campo profughi palestinese di Jenin per raccontare uno dei tanti raid dell’esercito israeliano nella Cisgiordania occupata. È stata uccisa da un proiettile che l’ha colpita alla testa nonostante la scritta PRESS fosse chiaramente visibile su casco e giubbotto di sicurezza.

Tra le altre, un’indagine dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha concluso senza dubbio che il colpo è stato sparato da un soldato israeliano. Le immagini dell’esercito che carica e colpisce i palestinesi che portano sulle spalle la bara di Shireen, durante il suo funerale, hanno fatto il giro del mondo, suscitando sdegno e disapprovazione.

Leggi tutto: Due anni fa l’assassinio della giornalista Shireen Abu Akleh. RSF: “Aspettiamo ancora giustizia”

Porto di Genova. USB: mazzette per ottenere concessioni portuali, caso isolato o normalita?

Genova, 08/05/2024

 

https://www.usb.it/fileadmin/_processed_/d/0/csm_329817442_PG_a79fdc50da.jpg

 

All’indomani dell’inchiesta per corruzione a Genova che ha coinvolto anche il gruppo Spinelli e l’ex Presidente dell’Autorità Portuale di Genova Signorini, iniziano ad emergere alcuni dettagli inquietanti rispetto al sistema delle concessioni portuali nello scalo più importante d’Italia. Quello che da sempre dovrebbe fare “scuola”. Si parla di telefonate dirette tra Aponte e il dirigente della AdSP che si lamenta delle troppe concessioni verso l’ex Presidente del Genoa e del Livorno Calcio minacciando Signorini di ritorsioni. Non è da escludere che questo filone di indagine possa essere una “rappresaglia” ma bisogna considerare il rischio concreto per migliaia di lavoratori, adesso che alla famiglia Spinelli viene dato il divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale.

Leggi tutto: Porto di Genova. USB: mazzette per ottenere concessioni portuali, caso isolato o normalita?

Wall Street Journal: i creditori occidentali si preparano a chiedere a Kiev il pagamento degli interessi sui debiti

10 maggio 2023

Cosa accadrebbe effettivamente se l'Ucraina entrasse nell'Unione europea? |  Euronews


Per l’Ucraina si avvicina il momento della liquidazione del debito e della resa dei conti. L’altra faccia dell’amicizia e solidarietà occidentali

Come ha scritto il Wall Street Journal, icreditori stranieri si preparano a esigere da Kiev il pagamento degli interessi sui propri obblighi, l'Ucraina dovrà effettuare i primi pagamenti all'inizio del prossimo anno.

Leggi tutto: Wall Street Journal: i creditori occidentali si preparano a chiedere a Kiev il pagamento degli...

La Cina ci sbeffeggia anche sul diesel: presentato un motore con un'efficienza mai vista

24/04/2024

https://en.weichai.com/sy_94/sy_common/sy_sjksh/201312/W020140102614946092375.png

L'azienda cinese Weichai ha presentato un innovativo motore diesel che sfida le norme restrittive dell'Unione Europea, grazie a un livello di efficienza energetica, senza precedenti, del 53,09%. Questo dato è stato ufficialmente riconosciuto da vari enti di certificazione internazionali.

Leggi tutto: La Cina ci sbeffeggia anche sul diesel: presentato un motore con un'efficienza mai vista

Blocco di ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie

15 maggio 2024

 

https://www.savezsrba.it/it/wp-content/uploads/2024/05/441579286_481681034233853_8340368749098051244_n.jpg Primati della Chiesa ortodossa serba - Wikipedia

 

Solidarietà al Patriarca e al Santo Sinodo dei Vescovi della Chiesa Ortodossa Serba e appello per un intervento del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite.

 

Le forze dell’ordine del cosiddetto “Kosovo”, un territorio non riconosciuto dalle Nazioni Unite (è ancora in vigore la risoluzione 1244 del 1999) ed in Europa non riconosciuto dalle Spagna, Grecia, Romania, Slovacchia e Cipro, hanno bloccato il 14 maggio 2024 l’ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie e ad alti prelati serbo-ortodossi che si recavano per il consueto incontro del Santo Sinodo dei Vescovi che si svolge ogni anno nel monastero del Patriarcato di Peć, dove si sono sempre tenuti questi incontri a partire dal XIV secolo. E non è neanche la prima volta che ciò accade, però la chiesa serba ha sempre voluto mantenere i toni bassi, sperando nel ritorno del buon senso.

Leggi tutto: Blocco di ingresso sul territorio del Kosovo e Metohija, al Patriarca serbo Porfirie

L’amianto torna alla ribalta

3.4.2024

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/breda%20ammalati%20di%20vauro.jpg

 

Negli ultimi giorni l’amianto – dopo anni di silenzio - è tornato sulle prime pagine dei giornali.

Il mesotelioma che ha colpito un giornalista della RAI ci fa rivivere quanto abbiamo dovuto lottare per ottenere diritti scritti sulla carta (la legge 257 del lontano 1992): ottenere i curricula dal datore di lavoro,  lo scontro con l’INAIL che negava questo diritto, lo scaricabarile tra enti diversi, anni di battaglie in piazza e nei tribunali ..... le malattie e le morti dei nostri compagni di lavoro.

Leggi tutto: L’amianto torna alla ribalta

Incontro al Ministero della Giustizia ad Asmara, Eritrea

 

Nel terzo viaggio di “Eritrea-Tour for Friendship” siamo stati ricevuti al Ministero della Giustizia ad Asmara.

 


Lì siamo stati accolti da Fawzia Hasmin, ministro della Giustizia, e da alcuni dei suoi più stretti collaboratori.
La nostra guida e mentore Mohamed Hassan ha introdotto la discussione.


Mohamed: “In altre parti del mondo, la legislazione è di solito una copia delle leggi occidentali. Qui in Eritrea, la legislazione moderna è legata a ciò che c'è di positivo nella legislazione tradizionale. L'Occidente usa la sua legislazione per distruggere le tradizioni. In Occidente, la proprietà privata domina ed è la norma nella legislazione. Nel Sud del mondo è diverso. I diritti della comunità hanno la priorità. La proprietà della comunitàviene prima.
Il sottosuolo è di proprietà della comunità. Quando si estraggono risorse, ciò deve essere fatto a beneficio della comunità e l'ambiente deve essere protetto per le generazioni presenti e future”.

Leggi tutto: Incontro al Ministero della Giustizia ad Asmara, Eritrea