Presentazione pubblica del Quaderno del CIVG: “Haiti, la Rimozione di una Storia”.

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/382051552_10227883762093769_4463239664552580390_n.jpg

 

Nella serata di giovedì 28 settembre si è svolta presso il Circolo ARCI “La Cricca” di via Giulio 25 bis aTorino un incontro tematico dedicato alle “storie rimosse” di Haiti e Guadalupe.
Nel tardo pomeriggio la musica caraibica curata da Emiliano Travaglini (in arte RasEmiliani), autore e interprete di genere reggae, noto in ambito torinese e lucano per brani musicali che miscelano impegno civile e poetica sulle note di ancestrali ritmi di tradizione africana, ha introdotto i partecipanti ad un incontro inusuale, volutamente sintonizzato su parole e musica insieme.

In serata la relazione di Flavio Rossi, autore della ricerca storica che ha generato il quaderno autoprodotto dal CIVG, ha permesso di ricomporre il quindicennio successivo alla vittoriosa Rivoluzione Haitiana illuminandone la portata di evento epocale e soprattutto di ricostruire le vicende successive, queste ultime davvero largamente sconosciute.

Sono quindi emerse ben chiare le articolate manipolazioni neocoloniali che ne hanno cancellato la memoria nell’immaginario collettivo.
Il contributo di Emiliano ha poi fornito una testimonianza circa la repressione coloniale francese a Guadalupe, con riconoscibile coinvolgimento emotivo.
Gradita presenza fra il pubblico, la professoressa Federica Morelli, docente presso l’Università di Torino in Storia delle Americhe. Con grande disponibilità, la professoressa Morelli è intervenuta con riflessioni che hanno confermato la ricostruzione storica del Quaderno, aggiungendo ulteriori riflessioni.
La relazione è terminata con un focus sulla difficile attualità haitiana, fra instabilità sociopolitica e minaccia di intervento da parte della polizia keniota.
La serata è continuata con la musica afrodiscendente curata da RasEmiliani.
“Palpabile” soddisfazione da parte dei partecipanti.

Qui il video della serata curato da Luigi Mezzacappa

 

 

PatriaGrande/CIVG,  28 settembre 2023