La politica della Corte Penale Internazionale. Il caso C. Taylor

  • Stampa

Questa è la verità non detta sulla Corte Penale Internazionale e su come attualmente opera. E’ certo che determinati individui provenienti da determinati paesi, non verranno mai incriminati di fronte a questo tribunale. “E’ solo una questione tra chi ha lo stesso potere, mentre i forti fanno quello che vogliono, i deboli soffrono quanto devono”, ha scritto Courtenay Griffiths QC, che fu l’avvocato dell’ex presidente della Liberia Charles Taylor durante il processo della Corte Speciale in Sierra Leone.

Ero una novellina quando iniziai a difendere Charles Taylor, l’ex presidente della Repubblica di Liberia nel luglio 2007. La mia esperienza in questo campo nei successivi quattro anni, particolarmente dopo le operazioni degli USA e della NATO in Libia, mi hanno portato a pensare che fondamentalmente non si può svolgere la pratica coi soli occhi dell’avvocato e colla sola conoscenza teorica del diritto penale, ma si deve tenere bene in mente le sagge lezioni che la storia ci fornisce, in particolar modo la storia del colonialismo americano ed europeo.

 

Alla luce di questa esperienza, ora ritengo che i seguenti principi siano veri:

1)    La pretesa da parte dell’occidente di ritenere universali i principi della giustizia internazionali, è pura ipocrisia;

2)    Nato e Stati uniti, nel mondo post guerra fredda, hanno avviato un progetto che li vuole come gendarmi del mondo per il rispetto delle leggi;

3)    Questo ruolo, da “poliziotto mondiale”, è stato adottato per proteggere i loro interessi, in particolare per la lotta per la spartizione dell’Africa;

4)    “Gli interventi umanitari” sono la foglia di fico dietro cui gli USA e Nato, nascondono i loro reali obiettivi, utilizzando, laddove necessario, la funzione legittimante del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

L’esecuzione di queste norme si concretizza nell’applicazione o meno delle normative in relazione ai rapporti di forza, quindi vi è applicazione selettiva e in alcuni casi inadatta alla realtà sociale, storica, culturale presenti in molte società, ove le si vuole imporre.

Il poliziotto globale

Una delle principali e fondamentali difficoltà storiche che si sono presentate in relazione all’idea di un diritto penale internazionale è l’assenza di un soggetto in grado di farlo applicare e rispettare.

In mancanza di ciò, i tribunali internazionali si sono appoggiati sulla cooperazione degli stati per eseguire gli arresti e portare coloro che fuggivano di fronte alla giustizia.

Inoltre, molti stati, anche se desiderosi di cooperare, spesso non hanno la capacità di eseguire il mandato, specialmente in caso di conflitti oppure quando i sospetti possono facilmente attraversare un confine. Per di più, l’Unione Africana ha respinto il mandato di arresto dell’ICC emanato contro colui è al momento il personaggio più in vista tra i suoi ricercati, il presidente sudanese Omar al Bashir, e sarebbe stato interessante vedere se l’Unione Africana, che è molto in debito col colonnello Muammar al Gheddafi, avrebbe applicato lo stesso ragionamento anche in quest’ultimo caso.

Sullo sfondo di questa difficoltà nell’applicazione effettiva del diritto penale internazionale, gli USA e la NATO, hanno mostrato una crescente volontà di riempire questo vuoto. Dalla Jugoslavia, attraverso Iraq e Afghanistan, e ora in Libia questa alleanza militare ha cominciato a dimostrare e incrementare la volontà di esercitare la sua forza militare in tutto il mondo. In prima battuta credo che questa altro non è che una conseguenza della globalizzazione del capitale.

Come ci fu detto, oltre un secolo fa, da un filosofo che oggigiorno viene screditato: “[La globalizzazione] costringe tutte le nazioni, a pena dell’estinzione, di adottare il modo di produzione borghese; questo impone loro di introdurre quello che chiamano civilizzazione [che include anche i diritti umani] , affinché diventino anche loro borghesi. In una parola, hanno creato un mondo a loro immagine.”

In altre parole, per sopravvivere dobbiamo diventare come l’occidente. L’ex primo ministro inglese, Tony Blair, espone le ragioni che vi sono dietro l’uso della forza militare, in un discorso dal titolo: “La dottrina della comunità internazionale”, lanciato a Chicago il 22 aprile 1999. Ha sostenuto che la guerra in Kosovo e la globalizzazione economica ha mostrato che il sistema internazionale deve cambiare: “Siamo tutti internazionalisti ora, che ci piaccia o meno. Non possiamo rifiutarci di partecipare ai mercati globali se vogliamo prosperare. Non possiamo voltare le spalle ai conflitti e alle violazioni dei diritti umani che si consumano in altri paesi, se ci teniamo alla nostra sicurezza”.

Così, profitto, modernizzazione e sicurezza nazionale, possono giustificare interventi militari negli altri paesi. Supposti abusi dei diritti umani possono quindi essere giustificazione sufficiente per un intervento.

Nel giugno 2009, durante una conferenza pubblica negli Stati Uniti, il procuratore capo dell’ICC, Luis Moreno Ocampo, dichiarò la necessità di “forze speciali” con “particolari e costosi mezzi e disponibilità e competenze che gli eserciti locali non hanno”, e aggiunse che la “coalizione dei volenterosi” guidata dagli Stati Uniti, necessita di far applica le ingiunzioni dell’ICC.

Poco tempo fa, un consigliere di Ocampo, Beatrice Le Fraper du Hellen dichiarò alla CNN: “Abbiamo la nostra lista della spesa riguardante le richieste di assistenza al governo degli Stati Uniti” tra cui “la principale riguarda l’arresto dei criminali di guerra ricercati”.

Il primo della lista era il presidente Bashir. Lei è dell’opinione che è legittimo, politicamente e legalmente, che gli USA siano il paese guida in quest’ambito.

Nel marzo 2010, Stephen Rapp, l’ex procuratore capo della Corte Speciale della Sierra Leone e attualmente ambasciatore americano ad interim delegato per i crimini di guerra, sostiene che “Gli Stati Uniti sono pronti e preparati ad ascoltare e a lavorare con l’ICC e ad accogliere le richieste del procuratore”.

Le questioni successivamente sollevate su cosa avrebbe significato per la giustizia e sul diritto se i tribunali penali internazionali, in particolar modo l’ICC, fossero alle dipendenze delle alleanze militari guidate dagli Stati Uniti la cui agenda e i cui interessi, particolarmente in Africa e nel Medio Oriente, come braccia esecutrici, specialmente quando gli stessi Stati Uniti dichiarano che sono al di sopra della legge che gli si chiede di far applicare e rispettare.

Quanto su detto va visto alla luce del crescente impegno dell’esercito USA in Africa, in particolare dell’attività del nuovo comando militare, l’AFRICOM, creato nel 2007, affinché, io credo, si assicuri l’accesso al petrolio e ai minerali dell’Africa e al fine di affrontare la crescente influenza commerciale e politica dei Cinesi.

La nuova corsa per l’Africa

Il grande scrittore africano Chinua Achebe, nel suo libro “Home and Exile” disse: “L’esplosione dell’attività europea attraverso la terra e attraverso gli oceani nel periodo che chiamiamo l’Era delle Scoperte, portarono l’Europa in un balzo alle soglie dell’Africa, con alcuni disastrosi risultati per la società africana, primo fra tutti la tratta degli schiavi e l’occupazione coloniale.”

Così prosegue: “L’uomo è un animale che fa la storia. Raramente rinuncia all’opportunità di organizzare le sue esperienze e i suoi lavori all’interno di una storia. Il difficile compito di depredare gli altri racchiude in se una storia…”

“Immaginiamo che qualcuno venga per portarmi via la terra. Non ci aspetteremo mai che lui ci dica apertamente che lo sta facendo per avidità, o perché è più forte di noi. Una tale confessione lo marchierebbe come una canaglia prepotente. Così assume un racconta-storie con tanta immaginazione che inventa una storia adatta in cui dice, per esempio, che la terra in questione non può essere mia perché ho dimostrato poca attitudine a coltivarla nella maniera adatta ad ottenere maggiore produttività e profitto.”

In questo modo non ci aspetteremo mai che gli invasori dell’Iraq ammettano che il loro scopo era prendere il controllo del petrolio, no, loro diranno sempre che sono andati lì per rimuovere un tiranno, che opprimeva la sua gente e che possedeva armi di distruzione di massa, con cui minacciava il mondo. Sebbene loro abbiano insediato al potere dei veri tiranni.

Nemmeno ci aspettiamo che Stati Uniti e la Nato siano così candidi da ammettere che il loro recente intervento in Libia sia stato influenzato dal fatto che la Libia fosse il quarto produttore di petrolio in Africa, che possedeva uno delle principali riserve di petrolio con 44 milioni di barili, o che è situata sulla Nubian Sandstone, immensa falda acquifera di acqua dolce. No, loro sono lì a proteggere civili innocenti.

All’interno di questo contesto, mi sovviene uno straordinario discorso intitolato “I vantaggi della giustizia internazionale”, fatto da Carla Del Ponte, all’epoca procuratore capo del Tribunale Penale per la Jugoslavia (ICTY), nell’ufficio di una banca di investimento, la Goldman Sachs, il 6 ottobre 2005: “E’ pericoloso per le multinazionali investire in uno stato instabile, dove il rischio che scoppi una guerra è alto, e dove non vi è certezza del diritto. Questo è l’obiettivo a lungo termine delle Nazioni Unite. Stiamo cercando di dare una mano affinché vi siano le condizioni di stabilità al fine da rendere sicuri gli investimenti. In breve, il nostro business è aiutare voi a fare buoni affari…La giustizia internazionale è a buon mercato… Il nostro budget annuale è molto al di sotto del 10% dei profitti di Goldman Sachs dell’ultimo quadrimestre. Vedete, posso offrirvi grandi dividendi, con un piccolo investimento.”

Così che “L’onere dell’uomo bianco” del 19° secolo, è stato mutato nel 21° nella missione civilizzatrice dell’occidente che consiste nel portare i benefici dei diritti umani, della giustizia internazionale, la fine dell’impunità e filantropia, creando così la profana alleanza tra gli attivisti dei diritti umani, come Human Rights Watch e Amnesty International da una parte, e il capitale globale dall’altra.

Razza inferiore senza legge

C’è una verità non detta circa l’attuale applicazione del diritto penale internazionale, ovverossia che certuni individui di certune nazionalità non verranno mai accusati da nessun tribunale internazionale. “Il diritto, come tutto il resto, è una pura questione di rapporti di forza, mentre i forti fanno quello che vogliono, i deboli soffrono quello che devono soffrire”.

Questo é il fondamentale principio su cui si basa il diritto penale internazionale, che poggia, non sull’impegno delle principali potenze a battersi per la giustizia, ma sulla loro superiorità economica e sul potere politico, e sul controllo che esercitano sulle agenzie internazionali d’informazione che influenzano l’opinione pubblica globale.

Il punto è che le elite dominanti possono impunemente violare le leggi, mentre i membri di classi subalterne debbono essere punite. Si prenda i banchieri e gli antagonisti attualmente in Gran Bretagna e Stati uniti da un lato, piuttosto che la Liberia, la Costa d’Avorio o la Libia a livello internazionale dall'altro. Le azioni vengono definite criminali o meno dalla classe dominante per puro interesse. Non vi è nulla di universale nel supporto da parte degli stati occidentali alla causa dei diritti umani. Al contrario, tale tesi si poggia sull’assunto che alcuni stati sono più civilizzati degli altri.

Perciò quando all’ex segretario al ministero degli esteri della Gran Bretagna, Robin Cook, gli fu chiesto durante la trasmissione BBC Newsnight se il neo costituito Tribunale Penale Internazionale (ICC) avrebbe mai un giorno imputato qualche leader occidentale per le sue decisioni di andare in guerra in Iraq, stizzito e adirato rispose: “Se posso dirlo, questo non è un tribunale istituito per imputare un primo ministro della Gran Bretagna o un presidente degli Stati Uniti”.

Notare che i guardiani della “giustizia internazionale” devono ancora trovare un singolo crimine commesso da qualche leader bianco contro i popoli di colore. Allo stesso modo le idee di “responsabilità a proteggere” e di “fine dell’impunità” non sono mai state estese dai media occidentali o dalle loro elite ai crimini commessi dalle potenze di cui loro fanno parte.

In realtà, la giustizia penale internazionale è governata dalla legge di gravità – viaggia sempre dall’alto al basso, dal nord al sud. Di conseguenza è vitale cogliere il ruolo del razzismo in discorsi del genere.

A questo proposito, è importante che si riconosca il ruolo centrale della selettività:

1)    Selettività nella denuncia;

2)    Selettività nelle indagini;

3)    Selettività nell’azione penale;

4)    Selettività nell’impunità.

A dispetto di tutte le chiacchiere sulla fine dell’impunità, quello che emerge è che tutte le ingiunzioni fatte dall’ICC sono state contro gli Africani. E persino entro l’Africa la faziosità è sfumata in quanto esclude accuratamente alcuni presidenti con molto sangue sulle loro mani, ma che sopravvivono immunemente ai procedimenti giudiziari, in quanto sono clienti molto apprezzati dagli occidentali.

Parimenti, se si guarda alla reazione dell’occidente alle primavere arabe, si nota una netta divergenza di attitudine verso la Libia in contrasto con quanto accade in Egitto, Bahrein (sostenuto dalla reazionaria Arabia Saudita), Yemen e Siria.

Ecco perché, nel caso di Charles Taylor, abbiamo aperto l’arringa conclusiva in questo modo: “Il procedimento contro Charles Taylor prima ancora della Corte Speciale della Sierra Leone, è stato irregolare, selettivo, revanscista fin dall’inizio. Esaminato da qualsiasi punto di vista si possa immaginare, il caso contro Taylor ha come radici motivazioni politiche, la volontà e la determinazione inesorabile degli Stati Uniti e della Gran Bretagna a rimuovere Taylor e a tenerlo fuori dalla Liberia a tutti i costi. Infatti, questo caso solleva la questione se un procedimento giudiziario possa essere modellato in uno strumento politico per l'uso da nazioni potenti per eliminare i leader democraticamente eletti delle altre nazioni che si rifiutano di servire le loro ancelle e poggiapiedi”.

L’abuso del diritto internazionale è palese perché non vi é alcun legame tra il diritto penale internazionale e i popoli su cui pretende di avere giurisdizione. La possibilità da parte dei suoi assoggettati di sollevare una questione politica o di fare pressioni, laddove vi siano abusi, è fortemente limitata.

Quando si osservano gli interventi militari della Nato e degli Stati Uniti in giro per il mondo, è importante rammentare cosa fu Norimberga in quanto innovazione nella persecuzione e condanna a livello penale di individui che avevano pianificato ed eseguito una guerra di aggressione. Questo è stato giudicato, "non solo un crimine internazionale", ma il "crimine internazionale supremo che differisce dagli altri crimini di guerra in quanto contiene in sé il male intero".

Questa ammissione fa comprendere la violenta disumanità del colonialismo. E’ stato necessario essere testimoni della azione conquistatrice, apertamente razzista del Terzo Reich per capire la natura criminale del colonialismo. Hitler ha portato alle estreme conseguenze la mentalità europea.

Com’è possibile allora che mezzo secolo dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, abbiamo ancora difficoltà a assegnare una definizione per il reato di "una guerra di aggressione" ai sensi dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale? Chi trae vantaggio da questa supposta situazione d’incertezza? Certamente non l'Africa.

 

Il messaggio di condanna di Charles Taylor: non ci calpesterete.                   

“…questo caso solleva la questione se un procedimento giudiziario possa essere modellato in uno strumento politico per l'uso da nazioni potenti per eliminare i leader democraticamente eletti delle altre nazioni che si rifiutano di servire le loro ancelle e poggiapiedi”.

Di Stephen Gowans

Charles Taylor, ex presidente liberiano, il cui nome viene associato sempre più alle amputazioni, bambini soldato e diamanti insanguinati, è stato condannato la scorsa settimana con 11 capi d’accusa riguardanti crimini di guerra, crimini contro l’umanità da un tribunale ad hoc finanziato dall’occidente.

Il dipartimento di stato degli Stati Uniti ha accolto le condanne per aver dato “un forte messaggio a tutti i responsabili di atrocità contro l’umanità, incluso coloro che occupano alte posizioni di potere, che verranno ritenuti responsabili”.

Taylor è stato condannato dalla Corte Speciale per la Sierra Leone per una lunga lista di atrocità, inclusi atti di terrorismo; assassinio, stupri, schiavitù sessuale; comportamenti inumani e degradanti; reclutamento di bambini soldato e saccheggio.

Con molteplici capi d’accusa per le atrocità e infamie inenarrabili, l’ex presidente liberiano è, come pochi altri, il male in persona.

Salvo però che c'è un difetto fatale nel quadro così come raffigurato dall’ICC. Taylor non ha commesso nessuno dei reati per cui è stato condannato. Questa realtà la Corte la riconosce liberamente.

Lo scorso 26 Aprile in una dichiarazione alla stampa che annunciava la condanna di Taylor, la Corte concesse che “il giudizio non afferma che Taylor abbia personalmente commesso questi crimini” ma che abbia “aiutato e favorito i ribelli (gli effettivi responsabili) provvedendo a loro con armi, munizioni, militari, operazioni di supporto e appoggio morale”. Questo appoggio dato ai ribelli, conclude la Corte, fece di Taylor “personalmente responsabile per i suoi crimini”.

In altre parole, Taylor è stato condannato per ciò che il presidente degli Stati Uniti, il primo ministro della Gran Bretagna e il presidente francese recentemente hanno fatto in Libia: armare e sostenere un gruppo ribelle resosi responsabili di terribili atrocità.

Ora dovremmo cavillare sul fatto che le atrocità compiute dai ribelli Libici sono di scala maggiore o minore rispetto a quanto commesso dai ribelli appoggiati da Taylor in Sierra Leone, infatti non vi sono dubbi che i ribelli appoggiati dalla NATO commisero delle atrocità. Come denuncia Amnesty International, sono stati responsabili di rapimenti, detenzioni arbitrarie, tortura e omicidio usati sistematicamente durante la loro ribellione, mentre riducevano la città di Sirte in macerie con bombardamenti indiscriminati.

In un mondo in cui la forza del diritto non è semplicemente il diritto di chi ha la forza, i ribelli dovrebbero essere imputati con numerose imputazioni per omicidio, atti di terrorismo, oltraggio alla dignità umana, trattamenti crudeli e atti inumani. Anche se tali atti non sono stati commessi direttamente da Obama, Cameron e Sarkozy, o dai vari leaderini di minor importanza dell’Alleanza Atlantica, secondo la logica della Corte Speciale per la Sierra Leone, anche loro sarebbero direttamente responsabili per questi crimini, perché hanno favorito e sostenuto i ribelli, fornito loro armi e munizioni, dato loro personale militare, organizzato con loro le operazioni militari e appoggiati moralmente.

Allo stesso modo non ci sarà nessun Tribunale Speciale per la Libia per processare chi aiutò i ribelli e nemmeno ci saranno mai capi di imputazione per Obama, Cameron e Sarkozy dell’ICC.

Mai tutto ciò accadrà, non perché i leader occidentali non abbiano commesso questi crimini, o crimini addirittura peggiori, ma solo perché loro hanno in mano la corte.

La funzione della corte internazionale controllata dall’occidente non è agire come deterrente contro le atrocità, atrocità commesse al servizio dell’imperialismo occidentale e mai processato, ma agire come deterrente contro azioni militari che vanno contro gli interessi dell’occidente stesso.

Infatti, i tribunali controllati dall’occidente sono strumenti per i cambi di regime. Per esempio, nella richiesta di deporre il presidente Siriano Bashar al Assad, “Washington spera di poter contare sulle sanzioni; pressioni diplomatiche, crescenti impegni con le forze d’opposizione…e imminente minaccia di persecuzione, insomma di tutti gli strumenti necessari e disponibili prima di un intervento militare per favorire un cambio di regime”.

Le rassicurazioni del dipartimento di Stato USA, che la condanna di Taylor manderà un forte messaggio a tutti gli autori di atrocità, inclusi coloro che ricoprono alte posizioni di potere, sono una cosa completamente senza senso.

I leader NATO non saranno mai ritenuti responsabili per le loro atrocità nelle corti che controllano, e non lo saranno mai per ovvie ragioni.

Ma saranno ritenuti responsabili in ultima analisi dalle loro vittime e da coloro il cui sudore è stato saccheggiato per pagare i loro crimini.

Il crimine di Taylor è stato quello di sostenere la parte sbagliata. Avesse fornito armi, supporto militare, logistico e morale ai ribelli che combattevano per gli interessi occidentali e dell’imperialismo, come ha fatto il leader del Qatar Sheik Hamad bin Khalifa Al Thani in Libia, sarebbe stato onorato dal dipartimento di Stato americano come grande alleato, come un campione di libertà.

Invece Taylor ha tagliato la linea del servilismo all’impero e per questo porterà una reputazione di infamia di gran lunga superiore l'infamia vera delle sue azioni.

 

Eventi a sorpresa nel verdetto Taylor

Kirsty Sutherland

29 Aprile 2012

Oggi l’ex presidente liberiano Charles Taylor è stato all’unanimità condannato per gli 11 capi d’accusa per crimini di guerra e crimini contro l’umanità dalla Corte Speciale per la Sierra Leone situata All’Aia.

Il verdetto, che condanna Taylor per aver aiutato e favorito piuttosto che compiuto l’impresa criminale, è stato seguito dal dissenso improvviso del giudice sostituto della Camera di primo grado, il giudice Sow del Senegal.

In un inaspettato evolversi degli eventi, mentre il giudice Lussick (presidente), il giudice Doherty e il giudice Sebutinde si stavano alzando per lasciare l’aula dopo aver dato il verdetto, il giudice Sow si è rivolto alla corte dicendo: “L’unico momento in cui un Giudice può esprimere un opinione è durante la delibera, e sulla base del regolamento, quando non vi sono gravi deliberazioni, l’unico luogo dove potersi esprimere è l’aula. Non voglio entrare perché penso che siamo stati seduti per troppo tempo, ma per quanto mi riguarda, ho un’opinione dissenziente e non approvo né condivido i risultati e le conclusioni cui sono giunti gli altri giudici, perché sono dell’avviso ogni sorta di responsabilità e la colpevolezza dell’accusato che si evincono dalle prove presentate al processo non sono state provate al di la di ogni ragionevole dubbio. E la mia preoccupazione è che l’intero sistema non sia basato sui principi che noi conosciamo e amiamo, e il sistema non è basato sui valori della giustizia penale internazionale, e credo che il sistema sia in grave pericolo di perdere credibilità, e credo che tutto sia destinato al fallimento”.

L’ascolto delle controparti non hanno impedito il giudice Lussick, Doherty e Sebutinde dall’andarsene via. Il microfono del Giudice Sow è stato immediatamente tagliato e una tenda è stata calata nel mezzo della galleria riservata al pubblico. Ciononostante, ha persistito a spiegare il suo punto di vista, anche senza microfono.

La Camera di consiglio del Tribunale speciale per la Sierra Leone ha ritenuto responsabile Charles Taylor, al di la di ogni legittimo dubbio di, di aver dato appoggio al Fronte Unito Rivoluzionario (RUF) e al Comitato delle Forze Armate Rivoluzionarie (AFRC) durante la guerra civile in Sierra Leone durata 10 anni. Tale appoggio è consistito nell’assistenza, incoraggiamento, e supporto morale nella commissione del crimine.

Il presidente Lussick ha letto il giudizio che ritiene Taylor colpevole di favoreggiamento e pianificazione dei crimini imputatigli, nello specifico si fa riferimento agli attacchi a Kono, Makeni e Freetown nel 1998 e nel 1999. Secondo quanto sostiene la Camera di consiglio, Taylor, sia direttamente che tramite intermediari, ha inviato piccoli ma regolari aiuti consistenti in armi e munizioni ai ribelli della Sierra Leone, oltre che a favorire piccole spedizioni. Tuttavia, il Procuratore non è riuscito a convincere la Camera di primo grado al di là di ogni ragionevole dubbio che Taylor abbia esercitato effettivamente il comando o il controllo del RUF, o il RUF / AFRC durante la guerra civile in Sierra Leone. Inoltre, non è riuscito a convincere la Camera di primo grado che Taylor avesse organizzato un piano comune al fine di favorire un’azione criminale congiuntamente con il colonnello Muammar Gheddafi della Libia, Blaise Campoare del Burkina Faso e Foday Sankoh, (ex leader del RUF) alla fine degli anni 1980, come invece la Procura ha sostenuto nelle prime fasi del caso.

Sebbene si ritenga che Taylor sia coinvolto in traffico d’armi coi ribelli, il Tribunale sa bene come la sua influenza sia intervenuta positivamente nel processo di pace, e che facilitò il rilascio dei peace-keeper dell’ONU e di tutti coloro che furono prigionieri dei West Boys nel 2000.

Nonostante non fosse stata emessa la sentenza completa, la Camera di primo grado ha ordinato alle parti di presentare le proprie osservazioni e rilievi, sulla base del fatto che la sintesi è sufficiente per tale scopo.                    

                                                                            Traduzione di Pacifico S. per CIVG. It

 

The Politics Of International Criminal Law

There is an unspoken truth about international criminal law as currently practiced. It is that certain individuals from certain countries will never find themselves indicted before an international criminal tribunal. "Right, as the world goes, is only in question between equals in power, while the strong do what they can and the weak suffer what they must," writes Courtenay Griffiths QC, who acted as the lead counsel for ex-President Charles Taylor of Liberia during his trial by the Special Court for Sierra Leone.

 

I was a newcomer to international criminal law when I was approached to defend Charles Taylor, the former president of the Republic of Liberia in July 2007.  My experiences in this field over the subsequent four years, particularly following the US and NATO operations in Libya, have led me to feel that fundamentally one cannot come to the practice, as opposed to the theory, of international criminal law, with the calculating eyes of a lawyer, but rather with the lessons and wisdom of history very much in mind, particularly the history of European and American colonialism.

In light of that experience, I now submit that the following propositions are true: (a) The West’s appeal to the supposed universal principles of international justice is hypocritical. (b) NATO and the US, in the post-Cold War world, have embarked on a project to establish themselves as the global enforcer of international legal norms. (c) This role, as “world policeman”, has been adopted to protect what are seen as vital Western interests, particularly in the new scramble for Africa. (d) “Humanitarian intervention” is the fig leaf behind which the US and NATO (aka the “international community”), masks its true intentions and goals, utilising, where necessary, the legitimising function of the UN Security Council.

The enforcement of these legal norms is: (i) mediated by relationships of relative power; (ii) selective in its application; and (iii) in some circumstances unsuited to the historical, social, cultural and other practical realities present in many of the societies in which they are sought to be imposed.

The global policeman

One of the essential and fundamental difficulties which has historically faced the idea of international criminal law is the absence of the machinery to enforce its writ. Lacking its own enforcement mechanism, international tribunals have relied upon cooperating states to execute arrest warrants and bring fugitives to justice.

Furthermore, many states, even if willing to cooperate, often lack the capacity to execute warrants, especially in cases of ongoing conflict or when suspects can cross international borders. Moreover, the African Union has rejected the ICC’s arrest warrant for its most high-profile target to date, the Sudanese President Omar al-Bashir, and it would have been interesting to see if the African Union, indebted as it is to Libya’s Muammar Al Gathafi, would have applied the same reasoning in his case.

Against the background of this enforcement crisis, the US and NATO have shown an increasing willingness to fill this void. From Yugoslavia, through Iraq and Afghanistan, and now in Libya this military alliance has begun to demonstrate an increasing willingness to wield military force across the globe. At one level, I believe that this is but one consequence of the globalisation of capital.

As we were warned, over a century ago, by a now supposedly discredited philosopher: “[Globalisation] compels all nations, on pain of extinction to adopt the bourgeois mode of production; it compels them to introduce what it calls civilisation [which of course includes human rights] into their midst, to become bourgeois themselves. In one word, it creates a world after its own image.”

In other words, to survive everyone must become like the West. The former British prime minister, Tony Blair, set out the reasoning behind this use of military force, in a speech entitled: “The doctrine of the international community”, delivered in Chicago on 22 April 1999. He argued that the Kosovo war and economic globalisation showed that the international system had to change: “We are all internationalists now, whether we like it or not. We cannot refuse to participate in global markets if we want to prosper. We cannot ignore new political ideas in other countries if we want to innovate. We cannot turn our backs on conflicts and the violations of human rights within other countries if we want still to be secure.

Thus, profit, modernisation and national security, can justify intervention in other countries. In other words, national sovereignty will no longer be a bar to intervention in other countries. Alleged abuses of human rights can now be sufficient justification for such intervention.
In June 2009, at a public event in the US, the ICC chief prosecutor, Luis Moreno-Ocampo, declared the need for “special forces” with “rare and expensive capabilities that regional armies don’t have”, and said that the “coalition of the willing” led by the US, was needed to enforce ICC arrest warrants.

More recently, the special advisor to Ocampo, Beatrice Le Fraper du Hellen declared to CNN: “We have our shopping list of requests for assistance from the US government,” which “has to lead on one particular issue: the arrest of sought war criminals”.

Top of the list was President al-Bashir. She opined that it would be totally legitimate, both politically and legally, for the US to be the leader in this regard.

In March 2010, Stephen Rapp, the former chief prosecutor at the Special Court for Sierra Leone and now US ambassador-at large for war crimes issues, stated that: “The United States is prepared to listen and to work with the ICC and go through requests that the prosecutor has.”

The question then arises as to what it will mean for justice and the rule of law if international criminal tribunals, now primarily the ICC, come to be dependent on a military alliance led by the US with its own military agenda and interests, particularly in Africa and the Middle East, as its enforcement arm, especially when the US declares itself to be above the very law it is being asked to enforce.

All of this has to be seen against the background of increased US military engagement in Africa, particularly the new military command for the continent, AFRICOM, created in 2007, I say, to secure US access to Africa’s oil and other mineral resources and to challenge China’s increasing commercial and political influence in the region.

The new scramble for Africa

The great African writer Chinua Achebe, in his book Home and Exile, memorably says this: “The outburst of European activity across the earth and over the oceans in the period we call the Age of Discovery brought Europe in one bound to the doorstep of Africa, with some dire results for African societies, chief among them the Atlantic slave trade and colonial occupation.”

He continues: “Man is a story-making animal. He rarely passes up an opportunity to accompany his works and his experiences with matching stories. The heavy task of dispossessing others calls for such a story… Let us imagine that someone has come along to take my land from me. We would not expect him to say he is doing it because of his greed, or because he is stronger than I. Such a confession would brand him as a scoundrel and a bully. So he hires a story-teller with a lot of imagination to make up a more appropriate story, which might say, for example, that the land in question could not be mine because I had shown no aptitude to cultivate it properly for maximum productivity and profitability.”

Thus we would not expect the invaders of Iraq to admit that they wanted to take control of Iraqi oil resources, no, they were there to get rid of a tyrant, who was oppressing his own people and possessed weapons of mass destruction (WMD) which threatened the world. Even though they had placed the very tyrant in power.

Neither would we expect the US or NATO to be so candid as to state that their intervention in Libya was influenced by the fact that Libya was until recently Africa’s fourth-largest oil producer, possessing one of the continent’s largest oil reserves of some 44 billion barrels, or that it sits on the Nubian Sandstone Aquifer, an immensely vast underground sea of fresh water. No, theirs is a “humanitarian” intervention to protect civilian lives.

In this context, I am reminded of an extraordinary speech entitled: “The dividends of international justice”, given by Carla del Ponte, the then chief prosecutor at the Internal Criminal Tribunal for Yugoslavia (ICTY), at the offices of the investment bank, Goldman Sachs, on 6 October 2005:

It is dangerous for companies to invest in a state where there is no stability, where the risk of war is high, and where the rule of law does not exist. This is where the long-term profit of the UN’s work resides. We are trying to help create stable conditions so that safe investments can take place. In short, our business is to help you make good business… International justice is cheap… Our annual budget is well under 10% of Goldman Sach’s profit during the last quarter. See I can offer you high dividends for a low investment.”

Thus the “white man’s burden” of the 19th century has morphed in the 21st century to become the West’s civilising mission to bring the benefits of human rights, international justice, an end to impunity and humanitarianism, creating in the process an unholy alliance between human rights activists, such as Human Rights Watch and Amnesty International on the one hand, and global capital on the other.

Lesser breeds without the law

There is an unspoken truth about international criminal law as currently practised. It is that certain individuals, from certain countries of origin will never find themselves indicted before an international criminal tribunal. “Right, as the world goes, is only in question between equals in power, while the strong do what they can and the weak suffer what they must”.

This is the fundamental operating principle of international criminal law, rooted, not in the powerful countries’ commitment to justice but in their vastly superior economic and political power and their control of the global opinion-forming agencies.

The fact is that ruling elites can violate laws with impunity, while members of subject classes will be punished. Contrast bankers and rioters in contemporary Britain and the US, as opposed to Liberia, Côte d’Ivoire or Libya on an international level. Acts are defined as criminal because it is in the interests, or at least not against the interests, of a ruling class to define them as such.

There is nothing universal about Western states’ claim to support universal human rights. Instead, the claim is based on the assumption that some states are more civilised than others.

Thus, when the former British foreign secretary, the late Robin Cook, was asked on BBC Newsnight, whether the newly constituted International Criminal Court (ICC) might one day indict Western leaders for their decisions to go to war in Iraq, he retorted, outraged and indignant: “If I may say so, this is not a court set up to bring to book prime ministers of the United Kingdom or presidents of the United States”.

We should note that the guardians of “international justice” have yet to find a single crime committed by a great white northern power against people of colour. Equally the idea of “responsibility to protect” and “the end of impunity” have never been extended by the Western media or its intellectual elites to encompass crimes committed by these same powers.

In reality, international criminal justice is governed by the law of gravity – it always travels from top to bottom, from north to south. Consequently it is vital that we appreciate the critical role of racism in this discourse.

In this regard, it is important that we recognise the centrality of selectivity in this process: (a) selectivity of denunciation; (b) selectivity of investigation; (c) selectivity of prosecution; (d) selectivity in impunity.

Despite all this talk of an end to impunity, it turns out that all of the ICC indictments have been issued against Africans. Yet even within Africa this selectivity is nuanced, in that it carefully excludes some presidents with much blood on their hands, but immune from prosecution, because they are highly valued clients of the West.

Likewise, when one looks at the West’s response to the “Arab Spring”, one sees a marked divergence of attitude towards Libya as contrasted with Egypt, Bahrain (supported by a reactionary Saudi Arabia), Yemen and Syria.

This is why, in the Charles Taylor case, we were driven to introduce our closing statement thus: “The prosecution of Charles Taylor before the Special Court for Sierra Leone has been irregular, selective and vindictive from its inception. Examined from any vantage point imaginable, the case against Taylor has at its core political roots and motives and the inexorable determination of the United States and Great Britain to have Taylor removed and kept out of Liberia at any cost.

“Indeed, this case directly raises the question of whether the judicial process can be fashioned into a political tool for use by powerful nations to remove democratically-elected leaders of other nations that refuse to serve as their handmaidens and footstools.”

The abuse of international law arises because there is no link between international criminal law and the people over whom it claims to have jurisdiction. The possibility of its subjects bringing political pressure to bear, if there are abuses, is hugely limited.

When one observes the military interventions of the US and NATO around the world, it is important that we remind ourselves that Nuremberg was an innovation in its prosecution and conviction of individuals under the criminal law for planning and executing a war of aggression. This was judged to be, “not only an international crime” but the “supreme international crime differing only from other war crimes in that it contains within itself the accumulated evil of the whole”.  

This recognition brought home the violent inhumanity of settler colonialism. It took the overtly racist conquest of the Third Reich to bring home the criminality of colonialism. Hitler had brought that European mode of thinking to its ultimate conclusion.

How is it then that half a century after the conclusion of World War II, we still have difficulty assigning a definition to the crime of  “a war of aggression” under the Rome Statute of the ICC. Who benefits from this supposed uncertainty? Certainly not Africa.

 

The Message of the Charles Taylor Conviction: Don’t Cross Us

“…this case directly raises the question of whether the judicial process can be fashioned into a political tool for use by powerful nations to remove democratically elected leaders of other nations that refuse to serve as their handmaidens and footstools.” [1]

By Stephen Gowans

Charles Taylor, the former president of Liberia, whose name may forevermore be associated with amputees, child soldiers and blood diamonds, was convicted last week on 11 counts of war crimes and crimes against humanity by an ad hoc tribunal financed by Western nations.

The US State Department hailed the convictions for “sending a strong message to all perpetrators of atrocities, including those in the highest positions of power, that they will be held accountable.”

Taylor was convicted by the Special Court for Sierra Leone on a long list of atrocities, including acts of terrorism; murder; rape; sexual slavery; outrages upon personal dignity; cruel treatment; inhumane acts; recruiting child soldiers; enslavement; and pillage.

With multiple convictions for atrocities of unspeakable infamy, the former Liberian leader must surely personify an evil whose depths few men have plumbed.

Except there’s a fatal flaw in this picture. Taylor committed none of the crimes for which he was convicted—a reality the Court freely acknowledges.

In its April 26 press release announcing Taylor’s convictions, the Court concedes that “the Prosecution had not alleged that Mr. Taylor had committed these crimes in person” but that he had “aided and abetted the rebels (the crimes’ perpetrators) by providing them with arms and ammunition, military personnel, operational support and moral support.” His support of the rebels, the Court concluded, made Taylor “individually responsible for their crimes.”

In other words, Taylor was convicted of doing what the president of the United States, the prime minister of Britain, and the president of France recently did in Libya: arming and supporting an atrocity-committing rebel group.

While we might quibble about whether the atrocities committed by the Libyan rebels were on a greater or lesser scale than those committed by the Taylor-backed rebels in Sierra Leone, there is no question that Nato’s rebels did indeed commit atrocities. According to Amnesty International, they “abducted, arbitrarily detained, tortured and killed” their way through the rebellion, while reducing the city of Sirte to rubble through indiscriminate shelling, a war crime.

In a world in which the rule of law was not simply the law of those who rule, the rebels would be charged with multiple counts of murder, acts of terrorism, outrages upon personal dignity, cruel treatment, and inhumane acts. And while these crimes were not committed personally by Obama, Cameron, and Sarkozy, or by lesser Nato leaders either, by the logic of the Special Court for Sierra Leone, they are all individually responsible for these crimes, for they aided and abetted the rebels, furnished them with arms and ammunition, gave them military personnel, provided operational support and supported them morally.

All the same, there will be no Special Court for Libya to prosecute the rebel’s backers, and neither will there be indictments against Obama, Cameron and Sarkozy by the International Criminal Court.

None of this will happen, not because Western leaders are innocent of these crimes, or of crimes on an even greater scale, but because they control the courts.

The function of international courts controlled by Western nations is not to deter atrocities, for atrocities committed in the service of Western imperialism are never prosecuted, but to deter military action against Western interests.

Indeed, Western-controlled tribunals are tools of regime-change. For example, in its quest to depose Syrian president Bashar Assad, “Washington hopes to rely on sanctions; diplomatic pressure; increased engagement with the opposition…and the looming threat of prosecution—all tools at its disposal short of military intervention” for regime change. (My emphasis) [2]

The US State Department’s assurance that Taylor’s conviction will send a strong message to all perpetrators of atrocities, including those in the highest positions of power, that they will be held accountable, is sheer nonsense.

Nato’s leaders haven’t been held accountable for their atrocities in the courts they control, and won’t be, for obvious reasons.

But they will be held accountable ultimately by their victims, and by the people whose sweat they’ve plundered to pay for their crimes—you and me.

Taylor’s crime was that he backed the wrong side. Had he funnelled arms, military support, operational support and moral support to rebels who worked to advance the project of Western imperialism, as say Qatari leader Sheik Hamad bin Khalifa Al Thani’s did in Libya, he would have been feted by the US State Department as a great ally, a champion of freedom.

Instead, Taylor crossed the line of imperial subservience, and for this will bear a reputation for infamy far in excess of the true infamy of his actions.

1. Closing statement of the defense, quoted in Courtenay Griffiths QC, “The Politics of International Criminal Law”, New African, March 2012
2. Neil MacFarquhar, “Cease-fire in Syria exposes heavy price of just buying time”, The New York Times, April 25, 2012.


Surprise Turn of Events at Taylor Verdict
Kirsty Sutherland
April 29, 2012

Today former Liberian president Charles Taylor has been unanimously convicted of 11 counts of war crimes and crimes against humanity by the Special Court for Sierra Leone (SCSL) sitting at The Hague. The verdict, which convicted Taylor for aiding and abetting rather than joint criminal enterprise, was followed by an impromptu dissent by the Trial Chamber's alternate judge, Justice Sow of Senegal.
In an unexpected turn of events, as Justice Lussick (Presiding), Justice Doherty and Justice Sebutinde rose to leave the courtroom after delivering the verdict, Justice Sow addressed the Court:
"The only moment where a Judge can express his opinion is during the deliberations or in the courtroom, and, pursuant to the Rules, when there are no serious deliberations, the only place left for me is the courtroom. I won't get - because I think we have been sitting for too long but for me I have my dissenting opinion and I disagree with the findings and conclusions of the other Judges, because for me under any mode of liability, under any accepted standard of proof, the guilt of the accused from the evidence provided in this trial is not proved beyond reasonable doubt by the Prosecution. And my only worry is that the whole system is not consistent with all the principles we know and love, and the system is not consistent with all the values of international criminal justice, and I'm afraid the whole system is under grave danger of just losing all credibility, and I’m afraid this whole thing is headed for failure."

Hearing the voice of their counterpart did not deter Justices Lussick, Doherty and Sebutinde from walking out. Justice Sow's microphone immediately cut out and a curtain was drawn across the public gallery. Nonetheless, he persisted to air his views to those present, unaided by a microphone.
Trial Chamber II of the SCSL held beyond reasonable doubt that Charles Taylor had provided support to the Revolutionary United Front (RUF) and the RUF / Armed Forces Revolutionary Council (AFRC) junta during Sierra Leone's decade-long civil war including practical assistance, encouragement and moral support in the commission of crimes. Presiding Judge Lussick read aloud the judgment, which found Taylor guilty of aiding and abetting and planning the crimes in the indictment, specifically the attacks in Kono, Makeni and Freetown in 1998 and 1999. According to the Trial Chamber, Taylor had directly, through intermediaries, sent small but regular supplies of arms and ammunition to the rebels in Sierra Leone, as well as facilitating a few large shipments.
However, the Prosecution failed to persuade the Trial Chamber beyond reasonable doubt that Taylor had exercised effective command or control over the RUF, or the RUF / AFRC junta during Sierra Leone's civil war. It also failed to convince the Trial Chamber that Taylor had forged a common plan amounting to a joint criminal enterprise with Colonel Muammar Gaddafi of Libya, Blaise Campoare of Burkina Faso and Foday Sankoh, (former leader of the RUF) in Libya in the late 1980s, as the Prosecution alleged in the early stages of the case.

Whilst finding that Taylor was engaged in arms transactions with the rebel forces, the Trial Chamber acknowledged that his influence evidently made him a significant actor in the peace process and helped facilitate the release of UN Peacekeepers and others who had been taken captive by the West Side Boys in 2000.

Despite having not issued the full written judgment, the Trial Chamber has ordered the parties to make submissions on sentence, on the basis that the summary of the Judgment will suffice for this purpose.