La guerra in Ucraina poteva finire in due mesi: ecco le prove
- Dettagli
- Scritto da Roberto Vivaldelli
20 Aprile 2024
Dopo il fallimento della controffensiva dello scorso anno, nelle ultime settimane si sono moltiplicate sui media internazionali le notizie di un imminente sconfitta dell’Ucraina provocata da una grave mancanza di uomini, armi e munizioni, oltre che da un morale delle truppe pessimo. Nel frattempo, i russi avanzano – seppur lentamente – un po’ ovunque. Il tempo sembra essere dalla parte di Mosca, e contro Kiev e l’occidente.
Leggi tutto: La guerra in Ucraina poteva finire in due mesi: ecco le prove
Il Viet Nam e Hồ Chí Minh nella coscienza, nelle azioni e nella memoria dell’Italia e degli italiani
- Dettagli
- Scritto da Sandra Scagliotti
IL VIET NAM E HỒ CHÍ MINH
NELLA COSCIENZA, NELLE AZIONI E NELLA MEMORIA DELL’ITALIA E DEGLI ITALIANI
Sandra Scagliotti
Console onoraria R.S. Viet Nam
Presidente Centro di Studi Vietnamiti/Polo Scientifico-Culturale Italia Vietnam
Si è concluso nei primi mesi del 2024, l’anno del Việt Nam in Italia, a coronamento del Cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali Italia Việt Nam. Presentiamo qui uno scritto discusso nell’ambito del Convegno di Studi tenutosi presso l’Ambasciata della R.S..del Việt Nam in Roma, dedicato alle attività del presidente Hồ Chí Minh nel nostro Paese.
Questo Convegno ha assunto un’importanza particolare nell’ottica della diffusione della conoscenza e della promozione dei valori del patrimonio storico e culturale del Việt Nam in Italia, testimonianza, soprattutto, degli antichi e forti sentimenti di amicizia che legano i nostri due Paesi – eredità del Presidente e della sua profonda fede nel necessario impulso alle relazioni estere tra la sua terra d’origine e gli altri Paesi del mondo. Nel corso di tutta la sua vita il Presidente Hồ Chí Minh non lesinò sforzi e viaggiò per il mondo intero per conoscere la condizione dei più poveri, per comprendere le altre culture e per studiare le differenti esperienze politiche; nella sua visione, l’amicizia fra i popoli e le relazioni culturali costituivano l’autentica e più genuina base per una cooperazione efficace fra le nazioni e una convivenza pacifica.
Gas russo, quanti miliardi costa rinunciarci
- Dettagli
- Scritto da Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
Anche questo inverno, ora che è freddo al Nord, si notano rincari persino di 2mila euro (su base annua) nelle bollette. L’unico vantaggio vero rispetto ai paesi asiatici che l’Europa aveva era che riceveva il gas per gasdotto, quello costa meno al mondo, il gas russo. Sono riusciti a sostituirlo in larga parte con quello liquefatto che arriva dagli Usa e Qatar per nave e costa il triplo.
Portuali giapponesi in sciopero contro l’attracco di una nave da guerra statunitense
- Dettagli
- Scritto da Il Pungolo rosso
Il fatto risale ad un mese fa, ma resta egualmente rilevante, e per questo lo riportiamo – tanto più perché sono crescenti i rumori dei preparativi di guerra in Estremo Oriente, in particolare intorno all’isola di Taiwan.
La notizia l’abbiamo ricevuta dal sindacato giapponese dei ferrovieri Doro Chiba, che non è stato direttamente coinvolto nello sciopero, ma ha giustamente ritenuto di solidarizzare con i lavoratori portuali che si sono opposti all’attracco nel porto commerciale di Ishigaki di una nave militare statunitense, nell’ambito delle operazioni USA per il controllo del Mar Cinese Orientale.
Riproduciamo la comunicazione e il messaggio di solidarietà di Doro Chiba ai portuali in lotta contro la militarizzazione dei porti; condividiamo in pieno l’impegno di Doro Chiba e dei compagni internazionalisti della Lega comunista rivoluzionaria del Giappone contro il riarmo di Tokyo e i piani di guerra contro la Cina che in questi giorni vedono nuovi accordi diplomatico-militari tra USA, Giappone e Filippine. Ci unisce a loro – e non solo idealmente, vista la giornata di azione internazionale e internazionalista del 24 febbraio scorso – la lotta contro le guerre del capitale, il riarmo e l’economia di guerra, a partire dal “nemico in casa nostra”. (Red.)
Leggi tutto: Portuali giapponesi in sciopero contro l’attracco di una nave da guerra statunitense
Correggere tutto ciò che è in contrasto con la Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Dettagli
- Scritto da Živadin Jovanović *
*Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali - 22 marzo 2024
Relazione svolta alla Conferenza internazionale, tenutasi in occasione del 25° anniversario dell'aggressione armata della NATO contro la RFY, presso la Casa dell’Armata Serba a Belgrado, il 22 e 23 marzo 2024.
Grazie a tutti per aver risposto all'invito a partecipare alla Conferenza Internazionale il cui tema è "Dall'Aggressione a un Nuovo Ordine Mondiale più Giusto" e agli altri eventi del Programma che celebrano il 25° anniversario dell'inizio dell'aggressione armata della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia .