Cina: inaugurato il ponte più lungo al mondo: è costato meno dei presunti costi del Ponte sullo Stretto, senza parole
- Dettagli
- Scritto da Simone Tortoriello
Chiudete gli occhi e immaginate di percorrere un ponte così lungo che, per un attimo, si ha la sensazione di viaggiare verso l’infinito. Il paesaggio intorno a voi si srotola lentamente, una sequenza ipnotica di acqua, terre lontane e orizzonti che sembrano irraggiungibili. Ogni chilometro percorso aggiunge un tassello a un’esperienza unica, un connubio perfetto tra ingegneria e natura, tra l’ambizione umana e l’immensità del mondo che ci circonda.
Negli ultimi decenni, l’uomo ha spinto i limiti della costruzione di ponti, trasformando queste infrastrutture da semplici collegamenti a vere e proprie opere d’arte e innovazione tecnologica. Alcuni di essi si ergono come monumenti di connessione, attraversando vaste distese d’acqua o terreni impervi, sfidando le leggi della fisica e le forze della natura. La loro maestosità non sta solo nella lunghezza o nell’altezza, ma nella loro capacità di trasformare le vite di chi li attraversa, accorciando distanze che un tempo sembravano insormontabili.
In Cina, questo scenario è diventato realtà grazie a un’opera ingegneristica straordinaria: il Danyang-Kunshan Grand Bridge, il ponte più lungo del mondo. Con i suoi 164,8 chilometri, collega le città di Danyang e Kunshan nella provincia del Jiangsu, fungendo da arteria vitale per la linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai.
La costruzione di questo colosso è iniziata nel 2006 e si è conclusa nel 2010, con un costo stimato di circa 8,5 miliardi di dollari. Per dare un’idea della sua imponenza, il ponte attraversa risaie, fiumi, laghi e persino aree urbane, dimostrando la capacità della Cina di superare sfide geografiche complesse. Non sorprende che il Danyang-Kunshan Grand Bridge sia entrato nel Guinness dei Primati come il ponte più lungo del mondo…
Per chi desidera approfondire ulteriormente, è interessante notare che il Danyang-Kunshan Grand Bridge non è l’unico ponte record in Cina. Il paese ospita anche il Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao, il ponte marino più lungo del mondo, inaugurato nel 2018, che si estende per 55 chilometri e collega tre importanti città sul delta del Fiume delle Perle. Questo ponte ha richiesto un investimento di circa 20 miliardi di dollari e rappresenta un’altra testimonianza delle capacità ingegneristiche cinesi. Da nextmoto - Novembre 2024
NdT: Al di là dell’opportunità o della necessità della costruzione del Ponte sullo Stretto in Italia, tutta da dimostrare, nei preventivi di Salvini e del governo italiano: PER 3,3 chilometri…la spesa sarebbe di 14,6 miliardi…A nessuno viene niente da pensare?!
Da nextmoto