Kosovo. Risoluzione 1244. Una chiave per la pace in Europa

 Z. Jovanovic e D. Vucicevic

 

La più antica casa editrice serba, la Cooperativa letterari, ha di recente stamapato il libro “1244. Una chiave per la pace in Europa”, di Zivadin Jovanovic, ex ministro degli esteri della Yugoslavia (1998-2000). Il libro è stato presentato al pubblico e ai media da Dragan Lakicevic, direttore della Cooperativa, dal prof. Milo Lompare dall’ambasciatore in pensione Dragomir Vucievic e dall’autore.

Si tratta di una raccolta di articoli, interviste e discorsi in pubblico dell’autore, riguardo alla provincia autonoma serba del Kosovo e Metohija, pubblicati negli ultimi 20 anni (dal 1997 fino al settembre 2018). Le 890 pagine del libro sono suddivise in 5 capitoli: Il Tempo del Terrorismo, Il Tempo dell’Aggressione, Il Tempo delle Illusioni, Il Tempo del Risveglio e I Documenti.”.

I revisori sono stati l’accademico Vlado Strugar, il prof. dott. Milo Lompar, il prof. Cedomir Strbac e i redattori l’ambasciatore (in pensione) Dragomir Vucicevic e lo scrittore Dragan Lakicevic. Gli editori: il Forum di Belgrado per un Mondo di Uguali e la Cooperativa letteraria serba.

Secondo il prof. Lompar il libro riflette la continuità delle opinioni dell’autore sullo Stato e gli interessi nazionali della Serbia e del popolo serbo, chiaramente riconoscibili nella sua pluridecennale carriera in diplomazia e nei suoi impegni pubblici. L’impegno incessante dell’autore nel sostegno del totale rispetto dei principi fondamentali del Diritto internazionale e della risoluzione 1244[1] del Consiglio di sicurezza, nel risolvere il problema della provincia serba del Kosovo e Metohija riflette la sua comprensione dell’importanza attuale e a lungo termine del Kosovo e Metohija non solo per la Serbia e il popolo serbo, ma anche per la pace e la stabilità nei Balcani e in Europa.

Il prof. Lompar fa rilevare che con oltre 1.300 monumenti medievali serbi, sede del Patriarcato serbo ortodosso, la provincia del Kosovo e Metohija è profondamente intrecciata all’identità statale, nazionale, culturale e religiosa serba. E conclude affermando che il libro di Zivadin Jovanovic riafferma le radici dello Stato e la tradizione della nazione serba ristabilita nel XIX secolo, come pure il diritto all’uguaglianza e all’autogoverno di tutti i cittadini e comunità nazionali della provincia indipendentemente dalla loro nazionalità e religione. Lompar loda in particolare il grande valore documentario del libro come suo aspetto principale.

Parlando degli argomenti chiave dell’autore l’ambasciatore Vucicevic sottolinea la necessità che la Serbia rivolga maggior attenzione a se stessa e ai propri interessi a lungo termine, e in grado minore invece alle attuali aspettative di una certa cricca internazionale che, nella sua collocazione nei riguardi della Serbia, è guidata unicamente dai propri interessi geopolitici. La Serbia dovrebbe basarsi sui principi fondamentali della legge internazionale e sulle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, indipendentemente da chi trovi questo giusto o meno, e sviluppare rapporti equilibrati con tutti gli attori internazionali, in particolare con amici fidati di vecchia data che non hanno preso parte all’aggressione NATO e non hanno riconosciuto la successiva, illegale e unilaterale secessione. Vucicevic ha sottolineato la tesi dell’autore secondo cui la Serbia ha bisogno dell’Unione europea solo nella misura in cui l’Unione europea ha bisogno della Serbia, e che entrare nell’Unione come membro è un traguardo legittimo se non è condizionato dall’imposizione di rinunciare alla sovranità e all’integrità territoriale serba. Una soluzione equa e durevole per il Kosovo e Metohija, ammonisce Vucicevic. è possibile solo sulla base del rispetto dei principi espressi nella carta della UE, nell’Atto finale OSCE (1975), nella Risoluzione del CS ONU 1244 (1999) e nella Costituzione della Serbia. Tentativi di imporre alla Serbia soluzioni che legalizzino violazioni dei principi basilari della legge internazionale e della Cooperazione e Sicurezza europea, come pure delle risoluzioni del CS dell’ONU, aprirebbero la via al diffondersi dell’instabilità e all’escalation del potenziale di conflitto nei Balcani e in Europa.

L’autore Z. Jovanovic ha ricordato che la Risoluzione 1244 è stata il risultato di due mesi di negoziati estremamente difficili,  con la mediazione russa e mentre l’aggressione NATO era in corso. Secondo lui è assai improbabile che gli odierni ristretti negoziati di Bruxelles possano produrre una soluzione equilibrata, giusta e sostenibile per il problema del Kosovo e Metohija. Se l’Occidente non fu in grado di porre fine alla guerra della NATO nel 1999 senza il ruolo chiave della Russia (Victor Chernomirdin) quanto è realistico ora, vent’anni dopo, risolvere la questione dello status del Kosovo e Metohija, che è la conseguenza principale di quella guerra, tenendo la Russia al di fuori dell’intero processo? Forse che la Russia di Putin è oggi meno rilevante, meno capace di soluzioni pacifiche ai problemi internazionali, incluso quello dal Kosovo e Metohija? O per metterla in modo diverso, forse che l’Occidente è oggi più forte e dominante nell’arena globale ed europea di quanto non fosse nel 1999? Jovanovic aggiunge che la Risoluzione 1244 del 1999 comprende le posizioni e gli interessi di tutti i principali attori nelle relazioni europee e globali, incluse Russia e Cina. Ammesso che ciò fosse vero nel 1999, al picco del dominio dell’ordine mondiale unipolare, ne consegue che oggi, sullo sfondo di rapporti globali multipolari, ciò è non meno che imperativo. La proposta di risolverlo all’interno di una modalità solo europea rivela l’intenzione di escludere la Russia e la Cina e di ricorrere al ricatto per imporre gli interessi geopolitici dell’Occidente, cioè, della UE e della NATO. Accettare questi tentativi andrebbe contro le tendenze globali e risulterebbe in ulteriore destabilizzazione dei rapporti nei Balcani e in Europa invece che giungere a una soluzione equilibrata e sostenibile.

Jovanovic ha anche ricordato il prossimo 80° anniversario dell’Accordo di Monaco sui Sudeti, concluso per ‘proteggere’ i diritti della minoranza nazionale tedesca e ‘salvare’ la pace in Europa. Tutti sappiamo, ha ammonito Jovanovic, chi prese parte a questo accordo e chi fu intenzionalmente escluso, e quale fu il risultato di questo ‘accordo legalmente vincolante’ del 30 settembre 1938.

Traduzione di Claudia B. per Forum Belgrado Italia/CIVG

 



[1] Questa risoluzione che, adottata al Consiglio di sicurezza il 19 giugno 1999 pose fine all’aggressione NATO alla Serbia (FRY) durata 78 giorni, garantisce la sovranità e l’integrità territoriale della Serbia e la sostanziale autonomia per la provincia del Kosovo e Metohija all’interno della Serbia (FRY). Ciò nonostante, la leadership della provincia ha proclamato unilateralmente la secessione dalla Serbia nel 2008, che venne riconosciuta dai membri della NATO e della UE,  a parte la Spagna, la Romania, la Slovacchia, la Grecia e Cipro